Libri più letti al mondo: quali sono? La lettura è uno dei passatempi più antichi e diffusi ancora oggi, ma quali sono i libri più letti di sempre? Una domanda intrigante che ha portato diversi istituti di ricerca a condurre studi e sondaggi per scoprire quali opere letterarie hanno conquistato i lettori di tutto il mondo. Scopriamo allora quali sono i risultati.

Quali sono i libri più letti di sempre? La Bibbia è al primo posto!
Secondo un sondaggio condotto nel 2020 dal portale tedesco Statista, il libro più letto di sempre è la Bibbia, con oltre 5 miliardi di copie vendute in tutto il mondo. Non solo: il libro sacro dei cristiani è anche quello tradotto in più lingue, ben 3498, il che lo rende un capolavoro della letteratura mondiale. Al secondo posto, con circa 500 milioni di copie vendute, troviamo il libro di Mao Tse-Tung, “Il Libro Rosso”, che racchiude le massime del pensiero del leader cinese. Un’opera che ha avuto un enorme impatto non solo sulla Cina ma sull’intera cultura politica del XX secolo. Al terzo posto della classifica troviamo il romanzo “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes, che ha venduto circa 500 milioni di copie. Un capolavoro della letteratura spagnola che ha influenzato numerosi autori successivi e che ancora oggi continua a conquistare i lettori di tutto il mondo.
Libri contemporanei: la saga di Harry Potter sbaraglia tutti
E cosa succede se andiamo a cercare tra i libri contemporanei? Bene, tra i libri più letti di sempre non possiamo non citare la saga di “Harry Potter” di J.K. Rowling, che ha venduto oltre 500 milioni di copie in tutto il mondo, o “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, che ha venduto oltre 140 milioni di copie in 300 lingue diverse. Ma qual è il segreto di questi libri? Perché hanno conquistato così tanti lettori in tutto il mondo? La risposta è probabilmente legata alla capacità di queste opere di catturare l’immaginazione dei lettori e di trasmettere messaggi universali che ancora oggi sono attuali.
I migliori libri internazionali che hanno fatto la storia della letteratura: I 100 libri del Secolo di Le Monde
Nonostante la forte presenza di autori francesi, la lista dei 100 libri del secolo di Le Monde non si limita ai confini nazionali. Al contrario, rappresenta un panorama letterario globale. Tra i titoli internazionali più influenti spicca 1984 di George Orwell, un’opera che ha profondamente plasmato l’immaginario collettivo riguardo alle distopie politiche e alla sorveglianza. Questo romanzo continua a essere rilevante nell’era moderna, con le sue riflessioni sui regimi totalitari e il controllo della popolazione.
Un altro capolavoro è Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, una delle opere più significative del realismo magico. Attraverso la storia della famiglia Buendía, Márquez esplora temi come il destino, la solitudine e la ciclicità del tempo. Questo libro, ricco di simbolismo e allegorie, ha catturato l’immaginazione di generazioni di lettori e ha contribuito a far conoscere la letteratura latinoamericana nel mondo.
Ogni libro presente nella lista dei 100 libri del secolo di Le Monde riflette in modo unico il contesto sociale, politico e culturale del XX secolo. Ad esempio, Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov, con la sua miscela di satira, surrealismo e critica sociale, offre una finestra sul clima di repressione sotto il regime sovietico. D’altra parte, Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati esplora il tema dell’attesa e del destino, un’allegoria sulla condizione umana che si è rivelata straordinariamente universale.
Leggere questi testi oggi significa comprendere meglio le trasformazioni del secolo scorso, immergendosi in storie che hanno segnato epoche e sensibilità diverse. Dai turbamenti dell’esistenzialismo ai grandi romanzi politici, queste opere offrono un’analisi profonda delle dinamiche umane, della solitudine e delle strutture di potere.
Quali libri leggere da I 100 Libri del Secolo
Se ti stai chiedendo da dove iniziare il tuo viaggio attraverso la lista dei 100 libri del secolo, ecco alcuni suggerimenti. Per chi ama la fantascienza e le distopie, 1984 di George Orwell e Il mondo nuovo di Aldous Huxley sono due opere fondamentali. Se preferisci esplorare l’immaginario magico e surreale, Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez e Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov sono letture imperdibili. Per chi è alla ricerca di un’esperienza più introspettiva e filosofica, Lo straniero di Albert Camus e Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust sono scelte perfette.
Comments 2