21/09/2025 - 03:49
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il conte Dracula: il suo mito nasce da una fake news

Il conte Dracula: il suo mito nasce da una fake news

Il saggio del Professor De Ceglia offre una prospettiva affascinante sull'origine e l'evoluzione del mito dei vampiri. L'anno 1732 emerge come un momento cruciale, quando eventi misteriosi nei piccoli villaggi dell'Europa orientale diedero origine alla diffusione del terrore legato ai vampiri

by Redazione
Ottobre 6, 2023 - Updated On Marzo 4, 2024
in Letteratura, News
Reading Time: 3 mins read
482 15
Il conte Dracula
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nel vasto ambito della letteratura gotica e del sovrannaturale, il mito di Dracula ha sempre brillato come un protagonista assoluto. Poca gente perà sa dell’equivoco che ha dato vita a questa leggenda iconica. Il Professore Francesco Paolo de Ceglia, esperto di Storia della scienza presso l’Università di Bari, svela questo intricato intreccio storico. E lo fa nel suo recente saggio “Vampyr. Storia naturale della resurrezione” pubblicato da Einaudi. Vediamo cosa dice in questo saggio

Il conte Dracula il suo mito nasce da una fake news

L’anno dei vampiri: il 1732, quando tutto nacque

Nel lontano 1732, ben prima che il celebre conte Dracula camminasse tra le pagine della letteratura, un’incredibile storia affascinò l’Europa centrale e orientale. I giornali dell’epoca annunciarono una strana minaccia: vampiri, o qualcosa di simile, si stavano preparando per invadere il continente. Questa vicenda divenne di pubblico dominio e gettò le basi per la nascita del mito.

É lo stesso prof. De Ceglia a spiegare il fatto al quotidiano La Repubblica: “Nel contesto dell’inizio del Settecento, la Monarchia asburgica espandeva i propri territori verso est, incluso l’acquisizione della Serbia dall’Impero ottomano. In questa regione, l’antica credenza dei morti che ritornavano a camminare tra i vivi era radicata. Non lo sapevano gli Austriaci, che erano ignari di questa superstizione. Vennero allertati da strani eventi verificatisi in piccoli villaggi, in cui la gente moriva in modo sospetto, probabilmente a causa di epidemie o condizioni di vita difficili. I militari austriaci inviarono medici a indagare e condurre autopsie. Mentre i locali ripetevano ossessivamente la parola “Vampyr”, un termine sconosciuto agli occidentali, che presto si diffuse nei loro resoconti. Uno di questi documenti, misteriosamente, giunse fino in Olanda, dove un giornale in lingua francese, accessibile alla comunità internazionale, lo pubblicò. Fu così che nel 1732 iniziò l’anno dei vampiri, con la notizia che si propagava da un giornale all’altro, anticipando l’era delle fake news virali”.

Il conte Dracula e la trasformazione del vampiro

Con il passare del tempo, la letteratura ha ripreso questa storia oscura, ma solo dopo che la paura iniziale si era dissolta. Opere come “Lenore” (1773) di Burger e “La Sposa di Corinto” (1797) di Goethe hanno reinterpretato il mito. Questo processo di reinvenzione è culminato con “Dracula” (1897) di Bram Stoker, il quale ha definitivamente impresso il vampiro nell’immaginario collettivo. Il vampiro, inizialmente associato all’orrore, è stato progressivamente erotizzato nel corso dell’Ottocento fino ai giorni nostri, quando ha perso gran parte della sua sinistra inquietudine per diventare un seduttore. Da “Twilight” con il suo vampiro “vegetariano” a “True Blood” con vampiri che si nutrono di “sangue artificiale,” il mito di Dracula ha subito una metamorfosi senza precedenti.

.

Articoli correlati:

Sanremo 2024: Elena Cecchettin rifiuta il messaggio del cast di Mare Fuori
Ramses II, scoperta la metà mancante della statua del faraone
Rubbettino inaugura in Calabria il Museo del libro e della tipografia
Il Premio Spadolini a un esperto di Storia della Repubblica italiana
Tags: Draculafake newsLibristoria
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Gomorra e Romanzo Criminale avranno un prequel

Articolo Successivo

Salone del Libro 2024: pronta la nuova squadra

Articolo Successivo
Salone del Libro 2024

Salone del Libro 2024: pronta la nuova squadra

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}