Un inedito e nuove edizioni per celebrare un maestro senza tempo
A cento anni dalla nascita, Alberto Manzi, il maestro d’Italia che ha insegnato a leggere e scrivere a milioni di italiani con la sua trasmissione “Non è mai troppo tardi”, torna in libreria con nuove edizioni e un inedito. Un’occasione per riscoprire un autore che ha saputo parlare a generazioni di lettori, grandi e piccini, con il suo stile inconfondibile e i suoi temi sempre attuali.
Il Maestro Manzi: Rizzoli ripropone la nuova edizione illustrata di “Orzowei”
il romanzo che narra le avventure di un bambino africano alle prese con le sfide della vita nella savana. Un libro di formazione che, attraverso la storia di Orzowei, insegna ai ragazzi valori come l’amicizia, il coraggio e il rispetto per la natura.
Edizioni di Storia e Letteratura pubblica “La luna nelle baracche”
Questa è un’opera che ci porta invece all’interno di un campo di prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso gli occhi di un bambino, Manzi ci racconta la tragedia della guerra e la speranza che non si spegne mai, neanche nelle circostanze più difficili. Ma la vera sorpresa è il romanzo breve “Einar”, ambientato in Lapponia, che Gallucci pubblicherà a ottobre 2024. Un inedito che ci porta in un mondo nuovo e affascinante, alla scoperta di una cultura diversa e di un protagonista che dovrà affrontare prove coraggiose.

I libri per ragazzi di Manzi: una finestra sul mondo
I libri di Manzi per bambini e ragazzi non sono solo storie avvincenti e divertenti, ma anche vere e proprie finestre sul mondo. L’autore affronta con delicatezza e sensibilità temi importanti come la natura, la diversità, la guerra e la pace, educando i ragazzi a guardare il mondo con occhi critici e consapevoli. Un esempio emblematico è “Testa Rossa”, un romanzo che racconta la storia di un bambino che si ribella alle ingiustizie e lotta per i suoi diritti. Un libro che ha fatto la storia della letteratura per ragazzi e che continua ad essere letto e amato da generazioni di lettori.
Manzi e la televisione: un connubio vincente
L’avvento della televisione ha portato Alberto Manzi nelle case di milioni di italiani. La sua trasmissione “Non è mai troppo tardi” ha insegnato a leggere e scrivere a un’Italia ancora in gran parte analfabeta, contribuendo a un vero e proprio riscatto sociale.
Un maestro per tutte le età
Alberto Manzi è stato un maestro in tutti i sensi: in televisione, in classe e nei suoi libri. Un uomo che ha dedicato la sua vita all’educazione e alla crescita dei ragazzi, insegnando loro non solo le nozioni scolastiche, ma anche i valori più importanti della vita. A distanza di anni dalla sua scomparsa, l’eredità di Alberto Manzi è ancora viva e presente. I suoi libri continuano ad essere letti e amati da bambini e ragazzi di tutte le età, a dimostrazione della sua capacità di parlare al cuore e alla mente di tutti.