Home » Il Premio Bianciardi apre una sezione anche per inediti
Il Premio Letterario Luciano Bianciardi per l’anno 2024 avrà una sezione dedicata anche agli inediti. Un nuovo capitolo del premio, nato nel 2022 per celebrare il centenario della nascita dello scrittore grossetano. L’idea è stata lanciata dalle case editrici Feltrinelli ed ExCogita, in stretta collaborazione con la Fondazione Feltrinelli, la Fondazione Luciano Bianciardi e l’Università Iulm. Si riflette così sulla volontà di arricchire la competizione in conformità con la visione di Bianciardi. Quest’ultimo era infatti un pensatore sempre estraneo ai conformismi e alle limitazioni delle grandi produzioni. La sezione inediti è riservata perciò ad autori di qualsiasi nazionalità, senza distinzione tra esordienti e autori affermati, a patto che presentino un’opera di narrativa inedita in lingua italiana.
Il tema dell’edizione 2024 è libero, ma il comitato organizzatore darà particolare attenzione ai testi con tematiche “bianciardiane”, concentrandosi soprattutto sul “lavoro culturale”. Quest’ultimo è stato oggetto del Premio Bianciardi 2023, vinto brillantemente da Eraldo Affinati. L’esclusione di raccolte di racconti e opere già pubblicate sottolinea l’approccio fresco e autentico della competizione. Le opere in concorso non devono superare le 350 mila battute, inclusi gli spazi, e ogni autore può partecipare con una singola opera. Il termine ultimo per l’invio delle opere è fissato al 31 luglio 2024, offrendo agli autori ampi margini per partecipare e mettersi alla prova.
La giuria finale avrà il compito di selezionare il vincitore tra le opere di letteratura pervenute. Tra i membri ci sono figure come Gianluca Foglia, direttore editoriale Feltrinelli, e Luciana Bianciardi, direttrice editoriale ExCogita. La cerimonia di assegnazione del Premio Letterario Bianciardi sarà l’occasione per rivelare il talento vincitore e annunciare la futura pubblicazione dell’opera. Altri membri sono Gianni Canova, rettore Iulm, e Gabriella D’Ina, ex direttrice editoriale Feltrinelli. Questa giuria rappresenta un mix di competenze e visioni, promettendo di svelare un nuovo capitolo nella storia della letteratura contemporanea.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture