Home » Lectorinfabula torna a Bari dal 18 al 23 settembre
La XIX edizione di Lectorinfabula, il festival di cultura europeo, si appresta a illuminare le strade di Conversano dal 18 al 23 settembre prossimi, Ci sarà poi un’appendice nella mattina del 24 settembre, in commemorazione del centenario della morte di Giuseppe Di Vagno, fondatore della Fondazione omonima (1890-1921).
Con oltre 140 eventi in programma e la partecipazione di oltre 200 ospiti provenienti da diverse parti del mondo, il festival abbraccerà una vasta gamma di tematiche. Tra queste politica, geopolitica, filosofia, economia, letteratura, satira, teatro, poesia, lavoro, precarietà, diritti civili, università, scuola, cambiamenti climatici e legalità. Spiccano eventi dedicati al ruolo delle donne in Iran, alle battaglie politiche e civili su Internet, ai diritti negati e alle violenze di genere. Anche la letteratura e la poesia avranno un posto speciale nell’agenda, insieme a questioni scottanti. Ci riferiamo alle riforme della giustizia, l’autonomia differenziata, il lavoro, il fisco e l’istruzione. Celebrati anche gli anniversari di personaggi come Tommaso Fiore, Gaetano Salvemini, Rocco Scotellaro e Italo Calvino.
Un aspetto significativo di questa edizione di Lectorinfabula è il coinvolgimento attivo delle scuole locali. Un programma appositamente progettato in collaborazione con le istituzioni educative coinvolgerà 5000 studenti attraverso 80 incontri durante i giorni del festival. “Un vero festival lungo un intero anno,” ha affermato con entusiasmo Daniela Mazzucca, presidente della Fondazione Di Vagno. “La ‘Misura del Mondo’ è il tema filosofico che ha guidato tutte le nostre attività quest’anno.”
Filippo Giannuzzi, direttore del Festival, ha condiviso le sue riflessioni sul tema della “Misura del Mondo” e l’incertezza dei valori che hanno caratterizzato l’ultimo decennio. Dai turbamenti economici all’emergenza ecologica, dalla rivoluzione digitale alla pandemia e persino alle crisi geopolitiche in corso, ci siamo trovati a interrogarci su ciò che davvero conta nel nostro modo di vivere nel mondo moderno.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture