Home » LIBeRI al Parco: ad Ercolano via ad un progetto di booksharing
“LIBeRI al Parco”: si chiama così il progetto che il 26 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, viene lanciato dal Comune di Ercolano. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di offrire ai visitatori del Parco Maiuri la possibilità di immergersi nella natura primaverile e al contempo godere della lettura, unendo il piacere dell’esplorazione dei luoghi fisici con quello delle parole e delle suggestioni.
Il progetto “LIBeRI al Parco” metterà a disposizione dei visitatori, durante gli orari di apertura del Parco, dei carrelli di libri divisi per genere: narrativa, saggistica, drammaturgia, libri per ragazzi e bambini, poesia. Gli ospiti potranno prendere gratuitamente i volumi di proprio interesse ed eventualmente portarne altri. Non sarà necessario riportare i libri una volta letti, né portarne uno per prenderne un altro. I libri sono per tutti e chiunque potrà usufruire del servizio liberamente. Saranno gradite donazioni di libri, che verranno registrate dai volontari della Proloco.
Il progetto è reso possibile grazie alla donazione dei volumi da parte della Fondazione Maruzza Onlus e alla sinergia messa in campo con il Comune di Ercolano e la Proloco Hercvlaneum. Il partner privato Packard Humanities Institute ha inoltre collaborato per la realizzazione dell’iniziativa. “LIBeRI al Parco” interpreta in maniera creativa la missione del sito UNESCO di promuovere, sviluppare e valorizzare il territorio circostante.
I volontari della Proloco si occuperanno della sanificazione dei volumi. In caso di pioggia, il servizio sarà attivo su richiesta. Questa iniziativa rappresenta il primo evento di un lungo periodo contrassegnato dai ponti primaverili, durante i quali si moltiplicheranno le occasioni per godere della visita al Parco. Ciro Buonajuto, il sindaco di Ercolano, si è detto molto soddisfatto dell’iniziativa. Ha sottolineato come la lettura possa condurre a conoscere migliaia di luoghi, vivere tanti stati d’animo, entrare in empatia con personaggi e situazioni, assaporare momenti e storie, viaggiare in luoghi vicinissimi e remoti.
Scambiarsi un libro è anche donare all’altro una parte di sé e farlo ad Ercolano dopo aver visitato il parco archeologico può rappresentare un’occasione unica. “Per questo abbiamo accettato e supportato con entusiasmo questa iniziativa che mi auguro avvicinerà alla lettura non solo chi visita la città, ma soprattutto tanti ercolanesi. La lettura deve essere una straordinaria occasione di crescita”.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
