Qual è il tema della 23ª edizione di Più libri più liberi
Più libri più liberi, uno degli eventi più attesi per gli amanti della lettura, torna a La Nuvola dell’Eur dal 4 all’8 dicembre. Quest’anno, la fiera celebra la sua 23ª edizione con il tema “La misura del mondo,” che rende omaggio a Marco Polo e alla sua celebre opera Il Milione, emblema della letteratura di viaggio. Il tema evoca l’idea che leggere equivalga a esplorare nuovi orizzonti e a scoprire altre prospettive, come se i libri fossero mappe che orientano il lettore in un mondo vasto e complesso. Il manifesto, ideato da Antonio Pronostico, riflette questo spirito, mostrando una figura che osserva l’orizzonte da una colonna tra gli alberi, simboleggiando i libri come punti di vista elevati e profondi.
Da chi è curato il podcast “Una misura tira l’altra” alla fiera Più libri più liberi
Anche quest’anno, Più libri più liberi è accompagnata dal podcast Una misura tira l’altra, curato da Chiara Valerio e prodotto da zampediverse. Attraverso sei episodi, Valerio guiderà gli ascoltatori in un viaggio che esplora unità di misura uniche, come metro, kilo, anni luce e pagine, per riflettere su libri e letteratura sotto nuove prospettive. Questi incontri aprono spazi di dialogo su temi come l’editoria, i nuovi autori e i grandi classici, sottolineando come la lettura e la cultura si inseriscano nella nostra quotidianità. Il podcast si affianca così alla fiera come una nuova dimensione narrativa per chi ama perdersi tra le pagine di un libro.

Di cosa parleranno i dibattiti alla fiera Più libri più liberi 2024
Tra i numerosi incontri proposti, emergono due dibattiti in collaborazione con la Società Italiana per lo studio dell’Età moderna, che approfondiranno il tema della “misura del mondo” da due prospettive particolari. Il primo, Corpo femminile, misura del mondo, esplorerà il corpo della donna come metafora di tempo, spazio e alterità, offrendo una riflessione sull’emarginazione e i pregiudizi. Il secondo, Storia, misura del mondo, trae ispirazione dal pensiero di Fernand Braudel, autore che concepiva la storia come una lente per misurare il progresso della società. Attraverso questi incontri, la fiera vuole promuovere una visione culturale che abbracci tanto la storia quanto il presente, ponendo al centro tematiche di grande attualità.
Chi sono gli ospiti della fiera Più libri più liberi 2024
Tra gli ospiti di rilievo di questa edizione, spicca la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett, che presenterà il suo ultimo libro in un incontro con Chiara Valerio. Tra gli altri partecipanti, il giornalista Patrick Winn, conosciuto per il suo impegno nei diritti umani, e il fumettista italiano Sio, seguitissimo sui social. Inoltre, non mancherà uno spazio per la scienza: grazie alla collaborazione con il CNR, ci saranno eventi in collegamento con le stazioni di ricerca polare. A chiusura della fiera, un omaggio a Michela Murgia vedrà la partecipazione di noti autori e intellettuali, a ricordare il valore e l’impatto del suo lavoro.