Che cos’è l’evento “Fuoriclasse Live”
A novembre Torino diventa il centro della letteratura sportiva grazie a “Fuoriclasse Live” e al Premio Gianni Mura, entrambi organizzati dal Salone Internazionale del Libro. Dal 9 al 15 novembre, incontri e presentazioni celebreranno storie di coraggio, dedizione e passione, affrontando il tema sportivo in maniera inedita. Dalla disciplina alla lealtà, passando per l’integrazione e il rispetto, l’obiettivo è mostrare come i valori sportivi si trasferiscano anche nella vita di tutti i giorni. Gli eventi si tengono in spazi prestigiosi come l’Aula Magna dell’Università di Torino e il Polo del ‘900, offrendo un’opportunità di riflessione e confronto aperta a tutti.
A chi viene assegnato il Premio Gianni Mura
Il Premio Gianni Mura, giunto alla sua terza edizione, premia opere che sanno raccontare lo sport con sensibilità e profondità. Dedicato a uno dei giornalisti sportivi più amati in Italia, il premio si svolgerà a Casa Tennis in Piazza Castello e vede la partecipazione di autori che si sono distinti per aver dato voce ai protagonisti dello sport, dentro e fuori dal campo. Tra i finalisti troviamo autori come Stefano Bizzotto e Marino Bartoletti, che con le loro opere esplorano storie di riscatto, sfide personali e vittorie. La cerimonia conclusiva sarà condotta da Paolo Maggioni e rappresenta un momento di grande partecipazione per tutti gli amanti dello sport.
Chi sono gli ospiti di Fuoriclasse Live 2024
Fuoriclasse Live offre una serie di incontri con personalità dello sport e della comunicazione, tra cui il conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli e l’allenatore di basket Dan Peterson, che racconteranno il loro percorso e le loro sfide. Il programma prevede anche dialoghi con ex sportivi come Luca Gregorio e Riccardo Magrini, che porteranno un tocco musicale con il loro gruppo. L’appuntamento è arricchito dalle storie di grandi campioni e da presentazioni di libri come “Piovuto dal cielo”, che racconta l’ascesa del tennista Jannik Sinner. Ogni evento si propone di offrire una visione intima e ispiratrice del mondo sportivo, andando oltre la superficie delle competizioni.
Da chi è organizzato l’evento “Fuoriclasse Live”
In questo ciclo di eventi, il Salone del Libro di Torino, insieme a partner come l’Università di Torino e il Polo del ‘900, riafferma il suo impegno nella promozione della letteratura sportiva. “Lo sport e la letteratura condividono il potere di ispirare e unire,” commenta l’assessore Domenico Carretta, evidenziando come questi valori siano oggi più rilevanti che mai. Marco Pautasso, Segretario del Salone del Libro, ribadisce inoltre il legame tra sport e cultura, sottolineando l’importanza di iniziative come Fuoriclasse Live e il Premio Gianni Mura. Tra parole e racconti, il Salone offre un invito a celebrare lo sport come esperienza di crescita e di scoperta, che accomuna e avvicina gli animi.