Home » Il nome della Rosa diventa un fumetto a firma di Milo Manara
“Il nome della rosa” di Umberto Eco sta per essere pubblicato dalla casa editrice Oblomov Edizioni (che fa parte de La Nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi) nella forma di un nuovo adattamento a fumetti del celebre romanzo. Il maestro del fumetto contemporaneo, Milo Manara, è il responsabile dell’illustrazione di questo capolavoro, che uscirà in due volumi. Il primo volume, con 72 pagine, sarà disponibile dal 2 maggio al prezzo di 20 euro, mentre il secondo volume è previsto per l’autunno. L’edizione di Manara è stata oggetto di grande attenzione in tutto il mondo e sarà pubblicata in almeno dieci Paesi diversi.
Il libro era già stato originariamente pubblicato a puntate sulla rivista Linus nel corso del 2022. Presenta tre stili grafici distinti che si intersecano tra loro per creare un’esperienza visiva unica. Ogni stile racconta un aspetto diverso del romanzo di Eco, comprese le sculture e i rilievi dei portali, i marginalia meravigliosi e surreali che adornano i libri miniati della biblioteca, il romanzo di formazione di Adso e la vicenda storica dei Dolciniani. Quest’ultima tratta di temi come la povertà, la non omologazione, la diversità perseguitata e il dissenso, che sono ancora rilevanti ai giorni nostri.
L’adattamento a fumetti de “Il nome della rosa” di Manara si inserisce perciò perfettamente nell’operazione “matrioska” letteraria del libro di Eco, che esplora i temi dei libri che contengono altri libri e aprono ad altri mondi. Il romanzo originale di Eco, vincitore del Premio Strega nel 1981, è ambientato nel 1327 e segue le vicende del giovane monaco Adso da Melk e del frate Guglielmo da Baskerville. Quest’ultimo è incaricato di una missione diplomatica delicata e deve risolvere una serie di misteriosi omicidi all’interno di una biblioteca labirintica. Per quei pochi che non abbiano ancora letto il libro o visto il film non spoileriamo dunque la risoluzione dell’enigma.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture