Home » Passaggi Festival: dal 21 giugno cinque giorni dedicati alla saggistica a Fano
Da mercoledì 21 a domenica 25 giugno, chi si trova a Fano (PU) può godersi un’esperienza culturale unica grazie all’arrivo dell’edizione 2023 di Passaggi – Festival della Saggistica. L’evento, che dura cinque giorni, promette di deliziare il pubblico con una varietà incredibile di contenuti. Con ben 142 eventi, 184 ospiti, 16 rassegne librarie, 96 libri in programma, 68 case editrici coinvolte e 12 sedi distribuite nel centro storico e lungomare, l’atmosfera sarà elettrizzante.
Passaggi Festival rappresenta l’unico appuntamento italiano interamente dedicato alla saggistica. Ideato nel 2013 dal giornalista Giovanni Belfiori, il festival è organizzato dall’associazione di promozione sociale Passaggi Cultura, in collaborazione con Librerie Coop. Le presentazioni spazieranno tra una vasta gamma di argomenti, che vanno dalla politica all’economia, dalla storia al giornalismo d’inchiesta, dalle scienze sociali alle biografie, e persino ai viaggi e alla cucina. Tra gli ospiti illustri che prenderanno parte all’evento: Gigliola Cinquetti e lo scrittore Paolo Nori.
Da segnalare, in particolare, la cerimonia del Premio Andrea Barbato 2023, giovedì 22 giugno. In questa occasione, verrà premiata Lucia Annunziata, autrice del volume “L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico”. L’autrice avrà l’opportunità di intrattenersi in una stimolante conversazione con il presidente del Centro per il libro e la lettura, Marino Sinibaldi. Saranno presenti alla cerimonia anche Ivana Monti Barbato e l’Assessore all’Istruzione e alle Biblioteche di Fano, Samuele Mascarin. L’evento è realizzato in collaborazione con la BCC Fano e gode del patrocinio dell’Ordine Dei Giornalisti.
L’undicesima edizione di Passaggi Festival testimonia ancora una volta il suo straordinario successo. La manifestazione letteraria estiva, interamente dedicata alla saggistica, ha ottenuto importanti patrocini, tra cui quello del Ministero della Cultura, del Cepell Centro per il Libro e la Lettura, dell’Università degli Studi di Camerino e dell’Associazione italiana degli Editori. La direzione artistica dell’evento è affidata a Giovanni Belfiori e Ludovica Zuccarini. Oltre alle presentazioni dei libri, il festival offrirà una serie di eventi collaterali, tra cui mostre e incontri su una vasta gamma di argomenti, inclusi quelli di natura tecnico-scientifica, per arricchire ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture