Home » Premio Ottone a Capraia: la premiazione il 10 giugno
Un’atmosfera di eccitazione e aspettativa si diffonde nell’aria mentre l’isola toscana di Capraia si prepara per la finae del Premio letterario Piero Ottone, in occasione della sua prima edizione. Il neonato premio, dedicato alle opere di narrativa italiane e straniere che affrontano il tema del mare, delle isole e della navigazione, si concluderà il 10 giugno.
Nel panorama letterario italiano e internazionale, sei opere si sfidano per conquistare l’ambito riconoscimento. Tra queste troviamo ‘Uvaspina’ di Monica Acito (Bompiani), ‘Comandante’ di Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi (Bompiani). Poi: ‘La nave faro’ di Mathijs Deen (Iperborea), ‘Ultramarino’ di Mariette Navarro (La Nuova Frontiera). E ancora: ‘Le lacrime dei pesci non si vedono’ di Massimiliano Scuriatti (La Nave di Teseo) e ‘Trema la notte’ di Nadia Terranova (Einaudi). Il premio prende il nome dal giornalista e scrittore ligure Piero Ottone (1924 – 2017), appassionato di vela, che amava Capraia per il suo ritmo tranquillo e gentile, come egli stesso descriveva in un articolo del 1998 pubblicato sul giornale della Pro Loco isolana. Attraverso le pagine dei suoi libri, emerge la sua filosofia della navigazione e la sua profonda passione per il mare.
Il riconoscimento è stato istituito dal Comune di Capraia Isola in collaborazione con la Pro Loco, e si concentra su opere di narrativa italiane e straniere pubblicate in Italia tra il 1° marzo 2021 e il 28 febbraio 2023, aventi come tematica principale il mare, le isole e la navigazione. Inoltre, ci saranno anche Premi Speciali offerti dalla Lega Navale Italiana e dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. La giuria che avrà il compito di valutare le opere in concorso è composta da una selezione di esperti del settore editoriale, universitario e giornalistico, con a capo la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini. Tra i membri della giuria figurano Anna Folli, giornalista e scrittrice; Giovanni Capecchi, professore di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia; Gianluca Borghese, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture