Home » Stephen King torna in libreria con un inedito: L’uomo in nero
Quando era ancora uno studente universitario, Stephen King diede vita a una narrazione in versi: si intitolava The Dark Man, L’uomo in nero. Fino a dieci anni fa, questo “poemetto” poteva essere consultato esclusivamente negli archivi della Cemetery Dance, accompagnato dalle illustrazioni di Glenn Chadbourne. Una gemma letteraria, un tempo considerata introvabile, che finalmente arriva anche sul mercato italiano per i tipi di Sperling&Kupfer. Grazie alla traduzione impeccabile di Luca Briasco e alle tavole suggestive di Chadbourne “L’uomo in nero” diventa ora il libro Strenna 2023 per questo Natale.
L’ispirazione di King affonda le radici nella visione di un misterioso individuo senza volto, vestito in jeans e stivali da cowboy, che perpetuamente vaga senza sosta. Il suo destino rimane un enigma: dove conduce il suo cammino verso il nulla? Quali orrori ha testimoniato nel corso del tempo? A distanza di cinquant’anni dalla prima stesura di “L’uomo in nero” Glenn Chadbourne risponde alle inquietanti domande postegli dal prolifico autore. Ricordiamo che le opere kinghiane hanno varcato la soglia di oltre 500 milioni di copie vendute in tutto il globo.
Chadbourne, celebre per i suoi inchiostri che hanno arricchito le opere di autori di bestseller, sembra sintonizzarsi con l’immaginario di King in maniera straordinariamente dettagliata. Le tavole dell’artista svelano sempre nuovi dettagli nascosti e segreti misteriosi, amplificando l’esperienza di lettura. I lettori si immergono così in un mondo inesplorato creato dall’alchimia tra l’occhio acuto di King e la maestria artistica di Chadbourne. Un viaggio in un libro che, come spesso accade con King, si legge tutto d’un fiato, e da rileggere più volte. Ogni volta che si riguarderà un’illustrazione il lettore scoprirà dettagli nascosti che prima non aveva notato. “Io sono l’uomo in nero”. Ma chi è quest’uomo. Come mai ha l’esigenza di viaggiare per tutti gli Usa e per quale motivo? La risposta non sarà per niente rassicurante.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture