Home » Treccani: a Lecco la sesta edizione del festival della lingua italiana
Il Festival Treccani della Lingua Italiana sta per fare il suo ritorno a Lecco dal 21 al 24 settembre. Conclude così il suo tour dopo le celebrazioni a Lecce e Roma. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Treccani Cultura e giunta alla sesta edizione, rappresenta una vetrina preziosa dedicata agli approfondimenti linguistici e lessicografici. L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana si propone in questo modo anche di dare uno specchio riflesso dei mutamenti sociali e culturali del nostro Paese.
Al centro di questa manifestazione è la lingua italiana, elevata a strumento di espressione, riflessione e condivisione. Con una vasta gamma di laboratori didattici, incontri, lezioni d’autore e performance musicali, il Festival si propone di suscitare una riflessione profonda. Le tematiche saranno capaci di coinvolgere tanto il pubblico quanto gli esperti, in un dialogo sincero, rispettoso e costruttivo. In questa sesta edizione, il fulcro del dibattito sarà la parola “Stupore”, indagata attraverso un approccio interdisciplinare. Attraverso i territori della filosofia, della sociologia, dell’architettura, della poesia, della letteratura, della scienza e dell’imprenditoria agroalimentare si affronterà l’argomento.
Durante le quattro giornate del Festival, è prevista la partecipazione di un ricco parterre di personalità illustri. Tra questi eruditi della letteratura, professori universitari, autori, giornalisti, artisti e musicisti di spicco. Tra i protagonisti, spiccano figure come i linguisti Giuseppe Antonelli e Michele Cortelazzo. Ci sono poi il Cardinale José Tolentino de Mendonça, la critica letteraria e storica della letteratura italiana Lina Bolzoni, lo scrittore Paolo Di Paolo. Infine l’etologo Enrico Alleva e l’imprenditore Oscar Farinetti. Inoltre, Piazza Garibaldi sarà il palcoscenico di spettacoli serali unici, che coniugano armoniosamente musica e parole, con Diodato, Margherita Vicario e Nada a incantare il pubblico con la loro arte. Un appuntamento imperdibile per chiunque abbia una passione per la bellezza delle parole e l’arte della comunicazione.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture