Home » All’asta 4 lettere autografe di Albert Einstein a un collega
La corrispondenza tra il fisico tedesco Albert Einstein (1879-1955) e il matematico tedesco Herman Müntz (1884-1956) sarà oggetto di grande interesse quando quattro delle loro lettere autografe verranno messe all’asta il 13 giugno presso la Stockholms Auktionsverk, casa d’aste di Stoccolma (Svezia).
Le lettere, scritte a penna e datate 1928 e 1929, sono firmate da ‘A. Einstein’ e due di esse sono ancora conservate nelle loro buste originali. In esse, Einstein espone parte della sua “teoria di campo unificata“, presentando anche il concetto del “Fern-Parallelismus” all’Accademia prussiana delle scienze nell’agosto del 1929.
La direttrice del dipartimento di manoscritti della Stockholm Auktionsverk, Katharina Fahlstedt, ha sottolineato il valore scientifico di queste lettere, evidenziando come contengano calcoli matematici e discussioni approfondite, dimostrando il desiderio di Einstein di coinvolgere Müntz in un dialogo intellettuale significativo.
L’aspettativa è che queste lettere, stimate intorno alle 500.000 corone svedesi (circa 43.000 euro), suscitino un forte interesse sia da parte dei collezionisti che degli studiosi. Fahlstedt ha notato che, mentre le lettere di Einstein sono più comuni sul mercato americano delle aste, la loro presenza sul mercato svedese ed europeo è insolita, rendendo questa offerta ancora più unica.
Albert Einstein è noto principalmente per la sua teoria della relatività, che rivoluzionò la nostra comprensione dello spazio, del tempo e della gravità. La sua formula più famosa, E=mc², descrive la relazione tra massa e energia, aprendo nuove prospettive nell’ambito della fisica. Einstein contribuì anche allo sviluppo della meccanica quantistica e alla comprensione dei fenomeni della luce, gettando le basi per molte scoperte scientifiche del XX secolo. La sua genialità e il suo impatto duraturo lo rendono una figura di grande importanza nella storia della scienza.
La formula E=mc², proposta da Albert Einstein nella teoria della relatività ristretta, esprime la relazione tra energia (E), massa (m) e la velocità della luce (c). Significa che la massa può essere convertita in energia e viceversa, con una quantità di energia (E) uguale alla massa (m) moltiplicata per il quadrato della velocità della luce (c²). Questa equazione ha profonde implicazioni nella fisica nucleare, spiegando ad esempio la grande quantità di energia rilasciata nelle reazioni nucleari.
Una delle citazioni più famose di Albert Einstein è: “La fantasia è più importante della conoscenza. Perché la conoscenza è limitata, mentre la fantasia abbraccia il mondo intero, stimolando il progresso, dando luce alla nascita dell’evoluzione”.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture