Home » Il Centre Pompidou parigino sbarca in Corea del Sud
Il Centre Pompidou, celebre museo d’arte moderna e contemporanea con sede principale a Parigi, si sta espandendo ulteriormente, questa volta in Corea del Sud. Si confermano infatti le voci sull’apertura di una filiale a Seul, che si aggiungerà alle sedi del museo già presenti a Metz, nel nord della Francia, Shanghai e Malaga. Questo è il secondo annuncio di espansione in pochi mesi, in quanto il museo aveva già annunciato l’apertura di una sede in Arabia Saudita all’inizio di marzo, portando il suo marchio nel Medio Oriente.
La nuova sede del museo sarà ospitata nel famoso 63 Building, un grattacielo situato nella zona ovest della capitale sudcoreana, di proprietà di Hanwha. Il patto è stato siglato dai presidenti del Centre Pompidou e della Hanwha Culture Foundation, la fondazione filantropica dell’omonimo conglomerato multiprofilo. Quest’ultimo ha partecipazioni che spaziano dagli esplosivi, la loro attività originaria, all’energia solare, dall’aerospaziale alla meccatronica. In cambio di quattro anni di diritti di licenza sul marchio del museo francese, Hanwha pagherà al Pompidou la cifra di 20 milioni di euro.
In realtà, gli accordi per l’apertura della sede satellite a Seul risalgono al 2020. La pandemia e i lockdown hanno però interrotto i rapporti tra le due parti. Nel frattempo, il museo ha continuato ad espandersi aprendo la sede di Jersey City, negli Stati Uniti, prevista per il 2024 in un ex edificio industriale del secolo scorso, a due passi da Lower Manhattan. Con questa espansione in Corea del Sud, il museo sta implementando una strategia aggressiva. Una strategia simile è quella adottata dalle grandi gallerie come Perrotin, Pace e Thaddaeus Ropac.
In realtà, più che aprire nuove sedi vere e proprie, il museo sta diffondendo il suo brand concedendone l’uso nell’ambito di accordi temporanei con grandi gruppi economici e finanziari. La presenza del Centre Pompidou in Corea del Sud sarà un’occasione unica per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea. In questo modo potranno ammirare alcune delle opere d’arte più significative della scena internazionale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture