Home » La Scienza Nuova di Vico torna a Napoli
Questa importante opera, pubblicata nel 1725, rappresenta un pilastro del pensiero moderno ed è destinata a offrire nuovi spunti di studio e approfondimento. Stampata a Napoli da Felice Mosca, la prima edizione della Scienza Nuova è stata al centro di un’acquisizione straordinaria. Lo scorso 5 luglio, l’opera è stata messa all’asta dalla casa d’aste Finarte di Roma, attirando l’attenzione del Ministero della Cultura italiano. Riconoscendone l’eccezionale valore storico e culturale, il Ministero ha esercitato il diritto di prelazione per assicurare che questo gioiello restasse patrimonio pubblico. La direttrice generale delle Biblioteche, Paola Passarelli, ha sottolineato l’importanza di questa acquisizione, definendola un “motivo di grande soddisfazione per il nostro Paese e per la città di Napoli“. L’opera, con le sue annotazioni autografe, non è solo un documento storico ma una fonte inesauribile di spunti per la ricerca accademica.
Giambattista Vico (1668-1744) è uno dei più grandi pensatori italiani, noto per la sua filosofia della storia e per l’elaborazione del concetto di corsi e ricorsi storici. La Scienza Nuova è la sua opera principale, un testo rivoluzionario che propone un approccio innovativo allo studio delle civiltà e dei fenomeni culturali. La presenza di annotazioni manoscritte nel volume appena acquisito apre la strada a nuove interpretazioni sulle idee del filosofo e sul contesto in cui operava.
La direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli, Silvia Scipioni, ha annunciato che l’opera sarà inserita nella sezione Vichiana, già ricca di volumi con note autografe di Vico. Questa acquisizione rafforza ulteriormente il ruolo della biblioteca come centro di riferimento internazionale per gli studi vichiani. Le annotazioni presenti nel testo potrebbero rivelare informazioni inedite sulla diffusione delle opere di Vico e sulle sue interazioni intellettuali. Con questa straordinaria aggiunta, Napoli si conferma culla di un patrimonio culturale unico, celebrando uno dei suoi figli più illustri e il suo contributo al pensiero universale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture