17/06/2025 - 06:41
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Lavori culturali: Dicolab lancia sistema formativo sull’IA generativa

Lavori culturali: Dicolab lancia sistema formativo sull’IA generativa

Il progetto ministeriale Dicolab lancia un programma per esplorare l’impatto dell'intelligenza artificiale generativa sui professionisti del settore culturale. Un questionario raccoglie opinioni e percezioni sul tema, offrendo uno sguardo preliminare su come questa tecnologia influenzerà le competenze richieste.

by Redazione
Ottobre 4, 2024
in Festival ed Eventi, News
Reading Time: 2 mins read
488 5
Lavori culturali
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Cos’è Dicolab Italia

“Dicolab. Cultura al digitale” è un progetto che si colloca all’interno del Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, importante segmento del PNRR Cultura 4.0 affidato alla Digital Library del Ministero della Cultura. Proprio a tal proposito viene presentata un’iniziativa volta a esplorare l’influenza dell’intelligenza artificiale generativa sui lavori culturali. Si tratta di un questionario online lanciato per raccogliere il sentiment dei lavoratori del settore, creando una prima base di dati per comprendere come l’AI possa cambiare le attività quotidiane e le competenze necessarie nel futuro.

Come si svolge il questionario Dicolab sui lavoratori culturali

Questa iniziativa non si limita a raccogliere dati, ma si inserisce in una ricerca più ampia condotta insieme al Politecnico di Milano. Il focus è sull’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa in settori della cultura come l’architettura, le biblioteche, i musei, e persino le arti performative. L’obiettivo principale è identificare le competenze attuali e future richieste per lavorare efficacemente con queste tecnologie. La ricerca mira a tracciare i bisogni formativi dei professionisti culturali, per poi progettare corsi di aggiornamento in linea con le nuove sfide tecnologiche.

Lavori culturali

Quali sono i primi risultati del progetto Dicolab sui lavoratori culturali

In pochi giorni dal lancio, il questionario ha già raccolto centinaia di risposte, permettendo una prima analisi su come gli operatori culturali percepiscono l’intelligenza artificiale. I dati iniziali mostrano una divisione tra chi ha già esperienza con queste tecnologie e chi, pur essendo informato, non le ha mai utilizzate. Tuttavia, emerge un forte interesse generale verso l’argomento, segnale di una crescente consapevolezza dell’importanza che l’AI potrebbe avere nel futuro del lavoro culturale.

Quali saranno le evoluzioni del progetto Dicolab nel tempo

Il progetto Dicolab non è nuovo a questo tipo di esplorazione. Negli ultimi anni, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha promosso diverse iniziative per studiare l’impatto del digitale sul patrimonio culturale italiano. Interviste, focus group e indagini hanno già delineato un quadro chiaro delle esigenze formative del settore. L’attuale ricerca sull’intelligenza artificiale generativa amplia ulteriormente questo approccio, introducendo un tema di grande attualità che potrebbe rivoluzionare il modo in cui i professionisti della cultura lavorano e si aggiornano.

 

 

Articoli correlati:

Festival Vicino/lontano di Udine dal 3 al 7 maggio con il Premio Terzani 2023
Festival del Cinema Venezia: si parte in grande il 28 agosto
Lina Sastri protagonista all'Ischia Global Film Music Festival: "La regia è la mia nuova passione"
Rosso cinabro: la più antica testimonianza del suo utilizzo è in Italia
Tags: CulturaDicolablavori culturaliministero Cultura
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La Rotta di Enea celebrata con un festival: al via il Fire

Articolo Successivo

Domenica al museo: Il Parco Archeologico di Pompei è il sito più visitato

Articolo Successivo
Domenica al museo

Domenica al museo: Il Parco Archeologico di Pompei è il sito più visitato

Articoli Recenti

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
un simple accident

Cannes 78 – Il film di Jafar Panahi in odore di Palma d’oro

Maggio 22, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes

La selezione ufficiale del Festival di Cannes (LISTA INTEGRALE)

Maggio 8, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
de niro

A Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera

Maggio 6, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
werner herzog

Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
alexander payne

Alexander Payne presiederà la giuria della Mostra del Cinema di Venezia

Maggio 2, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
presence

L’anteprima del nuovo horror di Soderbergh al Comicon di Napoli

Maggio 1, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Cannes giuria

Svelate le giurie del Festival di Cannes

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli

Aprile 29, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

alpha

Cannes 78 – Alpha: il film più applaudito del Festival

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025
fuori

Cannes 78 – Mario Martone (in concorso) convince poco

Maggio 23, 2025 - Updated On Maggio 28, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Taylor Swift Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}