Home » Le Terme di Caracalla si rifanno il look
Un’enorme vasca minimale e super contemporanea, specchiata d’acqua, sorge tra le colossali rovine romane delle Terme di Caracalla. Alti zampilli evocano le antiche fontane, mentre nuvole di vapore si alzano a intervalli, coprendo le mura possenti. Un’atmosfera che riporta indietro nel tempo, a 1800 anni fa, quando questi ambienti, sfarzosi di marmi e statue, brulicavano di vita: un cuore pulsante della Roma imperiale, dove ci si prendeva cura del corpo, ma anche dello spirito, della mente e degli affari.
Il progetto di riqualificazione, che parte da un segno di architettura contemporanea, punta a rivoluzionare l’esperienza di visita in questo sito archeologico gioiello della Roma antica. L’idea, spiega la direttrice del sito Mirella Serlorenzi, è di ripartire dall’acqua, elemento chiave che qui mancava ormai dal V secolo, per aiutare i visitatori di oggi a ritrovare l’essenza di questi luoghi.
Lo Specchio d’acqua, con i suoi mille metri quadrati, offre ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente. “Incarna i concetti filosofici della presenza e dell’assenza materica”, afferma l’architetto Hannes Peer, “Un invito alla contemplazione e una cornice dinamica per iniziative culturali“.
La vasca, costata 500mila euro e realizzata con fondi della soprintendenza speciale, è solo il primo passo di un piano più ampio. L’area verde diventerà un giardino botanico con architetture effimere ed essenze odorose, un luogo dove passeggiare e meditare come nell’antichità. Si riporteranno qui anche le farfalle e le api, per un’esperienza sensoriale completa.
Con un finanziamento iniziale di 8 milioni di euro provenienti da Soprintendenza, Pnrr e Ministero della Cultura, il progetto prevede la riapertura dell’antico ingresso sulla via di Caracalla, una nuova biglietteria e due aree verdi aperte alla città. L’acqua verrà portata anche all’interno delle strutture, evocando l’atmosfera degli ambienti termali. Grazie alla messa in sicurezza delle strutture, si conta di riaprire al pubblico in futuro anche gli spazi fino ad oggi rimasti chiusi.
Intanto, per rievocare lo stretto rapporto che questi luoghi hanno avuto con le arti, si parte con spettacoli e iniziative culturali. L’inaugurazione il 13 aprile con una nuova coreografia di Aterballetto, seguita da una mostra fotografica e un ciclo di incontri sul tema di Narciso e dello specchio. Le Terme di Caracalla si preparano a rivivere, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo, un’esperienza unica tra storia, cultura e natura.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture