Home » Papiri ercolanesi: uno scritto di Filodemo di Gadara rivela dov’è sepolto Platone
Per secoli, il luogo di sepoltura di Platone è rimasto un mistero. Si sapeva solo che il grande filosofo greco fosse stato sepolto nell’Accademia di Atene, l’istituzione da lui fondata. Ma ora, grazie a una straordinaria scoperta tra i Papiri di Ercolano, finalmente sappiamo dove riposano le sue spoglie. Un papiro carbonizzato dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., contenente la “Storia dell’Accademia” di Filodemo di Gadara, ha svelato il segreto. Tra queste nuove informazioni, la più emozionante riguarda il luogo di sepoltura. Platone fu sepolto nel giardino a lui riservato all’interno dell’Accademia, vicino al Museion, un sacello sacro alle Muse. Un luogo suggestivo e simbolico, che riflette l’importanza della filosofia e della conoscenza nella vita del pensatore greco.
Oltre a svelare il mistero della tomba, il papiro di Ercolano ha portato alla luce altri dettagli affascinanti sulla vita di Platone. Tra questi, la sua vendita come schiavo sull’isola di Egina, avvenuta probabilmente nel 404 a.C. o nel 399 a.C. Un evento traumatico che ha segnato profondamente il filosofo.
Le nuove scoperte sono il frutto del progetto “GreekSchools”, coordinato dal professor Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa. Si tratta di una tecnica non invasiva, che lascia intatto il papiro anche se in verso nascosto o se la scritta si trova sotto strati multipli. Un progetto che mira a studiare e valorizzare i papiri di Ercolano, preziosa testimonianza della cultura greca antica.
Grazie al progetto “GreekSchools” e alle innovative tecniche di lettura, i Papiri di Ercolano continuano a svelare i loro segreti. In questo modo, infatti, i ricercatori sono riusciti a decifrare oltre 1.000 parole in più del testo originario del papiro di Filodemo, custodito all’interno della Biblioteca Nazionale di Napoli. La decifrazione di queste parole ha rivelato dettagli finora sconosciuti sulla vita e la morte di Platone. Ogni nuova scoperta rappresenta un tassello importante per la comprensione del mondo antico, della filosofia e della vita di figure straordinarie come Platone. Un tesoro di conoscenza inestimabile che ci arricchisce e ci aiuta a meglio comprendere le nostre radici.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture