Home » Patrimonio culturale europeo: il bando per il marchio scade il 7 novembre
Il Marchio del Patrimonio Europeo è un’iniziativa unica che premia i siti culturali di valore europeo, riconoscendo il loro contributo alla storia e all’identità del continente. Questo marchio è attribuito a quei luoghi che hanno rappresentato tappe cruciali per lo sviluppo culturale europeo, rafforzando il senso di appartenenza comune. Il bando, aperto fino al 7 novembre 2024, offre ai siti italiani un’occasione di rilievo per ottenere visibilità e rafforzare il proprio ruolo nel panorama culturale europeo.
I candidati devono presentare un dossier che ne illustri il valore simbolico a livello europeo, utilizzando il modulo predisposto dalla Commissione europea. Il processo richiede una documentazione precisa che metta in luce non solo il valore storico e culturale del sito, ma anche il suo impatto sulla comunità europea. Il bando è aperto a una varietà di tipologie di siti: singoli, transnazionali e tematici nazionali, permettendo a diversi luoghi di rilevanza culturale di partecipare e proporre il proprio contributo alla narrazione europea.
Una commissione istituita dal Ministero della Cultura valuterà le candidature ricevute entro il 7 febbraio 2025. Saranno prese in considerazione vari fattori, come la rilevanza storica europea, la qualità progettuale e la capacità di gestione dei siti proposti. La commissione potrà selezionare fino a due progetti che saranno poi presentati alla Commissione europea entro il 1° marzo 2025. Questo passaggio è importante per assicurare che i siti selezionati possano competere con realtà culturali di altri Paesi e rappresentare l’Italia nel contesto internazionale.
In Italia, numerosi siti hanno già ricevuto il Marchio del Patrimonio Europeo. Tra questi spiccano luoghi di grande rilevanza storica come Sant’Anna di Stazzema, il Comune di Ventotene, l’Area archeologica di Ostia antica, Forte Cadine e il Museo Casa De Gasperi. Questi esempi testimoniano il ricco contributo italiano alla cultura europea e fungono da modello per i nuovi candidati. Gli interessati possono accedere al bando e alla documentazione necessaria per partecipare sul sito dedicato del Ministero della Cultura, disponibile al link: https://marchiopatrimonio.cultura.gov.it.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture