Home » Samuel Beckett: Gabriel Byrne lo interpreta nel biopic in arrivo nelle sale
Un viaggio attraverso la vita del celebre drammaturgo irlandese Samuel Beckett. È questo che affronta il film “Prima Danza, Poi Pensa”, in arrivo nelle sale cinematografiche dal 1 febbraio. Diretto da James Marsh, con l’interpretazione di Gabriel Byrne nel ruolo di Beckett, il film promette di immergere il pubblico in un racconto diverso dal solito biopic. La pellicola, presentata in anteprima al festival di Torino, offre uno sguardo intimo sulla vita di Beckett, dalle sue relazioni familiari al suo impegno durante la Resistenza nella Parigi occupata dai nazisti.
Il regista Marsh e lo sceneggiatore Neil Forsyth hanno lavorato sinergicamente per creare un classico film biografico che esplora i temi della vergogna e del senso di colpa, centrali nella vita e nelle opere di Beckett. Forsyth, nel delineare il processo creativo, afferma: “Ci siamo concentrati su quei temi perché erano quelli sui cui lui si focalizzava. Li abbiamo rubati, potremmo dire, e li abbiamo inseriti nel film”. Il risultato è un’opera che, pur tralasciando alcune vicende, cerca di catturare l’umorismo nero e la profondità intellettuale del celebre autore, attingendo al ricco patrimonio artistico di uno dei grandi dublinesi, insieme a Wilde, Joyce e Yeats.
Il biopic, scritto da Forsyth, non si limita a esplorare gli aspetti noti della vita di Beckett, ma rivela anche episodi poco conosciuti. Tra questi l’accoltellamento in un vicolo parigino e il suo coinvolgimento attivo nella Resistenza. Il regista Marsh sottolinea: “Il film è un racconto di fantasia, scherzoso e spesso struggente, incentrato anche sulla vita emotiva dell’autore. È un film su un intellettuale, un gigante della letteratura, ancorato sulla passione ed il sentimento, non sulla noiosità delle idee o sulla sterilità della critica letteraria”. “Prima Danza, Poi Pensa” si prospetta come un’esperienza cinematografica che rende omaggio alla complessità di Samuel Beckett, un uomo il cui impatto va oltre le pagine delle sue opere più celebri.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture