Home » Time compie 100 anni: un secolo di informazione di qualità
Time, la celebre rivista britannica, ha da poco compiuto ben 100 anni di storia. Fondata nel 1923, e precisamente il 3 marzo, dal giornalista Henry Robinson Luce, e Briton Hadden, Time è diventata nel corso degli anni un’icona del giornalismo mondiale. Questo anche grazie alla sua capacità di raccontare e analizzare i fatti più importanti della storia, dell’economia, della politica e della cultura. Scopriamo qualche curiosità su questa famosa rivista.
Forse non tutti sanno che l’acronimo di T.I.M.E è quello di “Today Information Means Everything”, e cioè “L’informazione oggi significa tutto”. Tra i suoi scoop più famosi ci sono l’intervista a Adolf Hitler del 1938, quella al generale MacArthur durante la seconda guerra mondiale e l’esclusiva sulla morte di Osama Bin Laden del 2011. Ma non solo: Time è stata la rivista che ha pubblicato nel 2012 la controversa copertina di una donna che allatta il figlio di 3 anni e nel 1983 ha scelto come “uomo dell’anno” non una persona, ma un oggetto, il computer.
Time è nota anche per le grandi interviste che ha pubblicato. Tra le più celebri ricordiamo quella al Mahatma Gandhi nel 1930, a Martin Luther King Jr. nel 1963 e a John Lennon e Yoko Ono nel 1980. Ma Time ha dato voce anche a personaggi meno noti (all’epoca), ma altrettanto interessanti. Alcuni esempi? Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la pace nel 1979, o il cantante Bob Dylan, premio Nobel per la letteratura nel 2016. Questo magazine è poi stato al centro di dibattiti accesi, soprattutto per le sue scelte editoriali. Nel 1983 la copertina dedicata al computer fu criticata da alcuni lettori per essere troppo “tecnologica”. Nel 1997, invece, la scelta di nominare come “uomo dell’anno” il presidente cinese Jiang Zemin ha suscitato polemiche per la violazione dei diritti umani in Cina.
Nonostante le controversie, Time è riuscita a mantenere la sua posizione di leader nel panorama giornalistico mondiale, grazie alla sua capacità di saper raccontare i fatti in modo obiettivo e approfondito. E questo è il motivo per cui, anche dopo 100 anni, Time continua ad essere una delle riviste più apprezzate e rispettate al mondo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture