Home » Riviste del primo ‘900 in mostra alla Galleria degli Uffizi
Una interessante mostra intitolata “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900” arriva a Firenze. L’intento è quello di preservare l’importanza di un periodo spesso dimenticato. Dopo l’inaugurazione del 15 giugno, l’esposizione sarà a disposizione del pubblico presso gli Uffizi fino al 17 settembre, nelle sale al piano terra della Galleria. Organizzata in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, la mostra è curata da Giovanna Lambroni, Simona Mammana e Chiara Toti.
I visitatori avranno il privilegio di ammirare edizioni originali di riviste, libri, manifesti, caricature, copertine e fogli futuristi di Marinetti, oltre a una selezione di dipinti. Una collezione di disegni, dipinti e sculture completerà il quadro di questa gioiosa epoca, narrando l’intreccio di interessi degli intellettuali del tempo. Non possiamo fare a meno di ricordare personalità di spicco come Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Benedetto Croce, Ardengo Soffici e Tommaso Marinetti. Inoltre, non possiamo dimenticare Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Leo Longanesi, Curzio Malaparte, Massimo Bontempelli e molti altri.
Firenze ha visto la nascita e l’affermazione di numerose riviste culturali nel primo ‘900. “Leonardo” di Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e “Il Regno” di Enrico Corradini. Ma anche “La Critica” di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, “La Voce” e “Lacerba” di Papini, Ardengo Soffici e Aldo Palazzeschi. Queste pubblicazioni hanno prosperato e si sono sviluppate in quella splendida epoca dei primi decenni del “Secolo Breve”. Era quando filosofia, letteratura, arte e politica, avanguardie e “ritorno all’ordine” si sono fuse per dare vita a nuove idee nel panorama del Novecento.
Alla cerimonia di inaugurazione della mostra, il ministro della Cultura Sangiuliano e il presidente del Senato Ignazio La Russa hanno preso la parola. Il presidente La Russa ha sottolineato l’importanza di questa mostra nel colmare un vuoto che durava da troppi anni. Ha affermato che questa esposizione riguarda l’inizio del Novecento, il momento in cui menti diverse, talvolta in contrasto aspro, ma unite da un sentimento comune di innovazione e affronto all’universo intellettuale, hanno contribuito a plasmare il pensiero del nuovo secolo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture