21/09/2025 - 04:06
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Scoperte archeologiche: i vini dell’antica Roma come quelli dell’attuale Georgia

Scoperte archeologiche: i vini dell’antica Roma come quelli dell’attuale Georgia

Un'immersione nell'enologia antica rivela il legame tra i vini romani e quelli contemporanei della Georgia, evidenziando tradizioni condivise e tecniche vinicole tramandate attraverso i secoli. Un viaggio nel tempo attraverso il gusto e la cultura del vino.

by Redazione
Gennaio 24, 2024 - Updated On Marzo 15, 2024
in Arte, Meraviglie del Mondo Antico, News
Reading Time: 3 mins read
478 19
Scoperte archeologiche
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un’immersione nell’enologia dell’antica Roma rivela una tavolozza di aromi speziati e complessi, che conferivano ai loro vini una straordinaria bevibilità senza gli effetti sgradevoli dell’ubriacatura. In realtà la peculiarità di non causare sbornie potrebbe spiegare la predilezione romana per festini lunghi e generosi. Un team di studiosi dell’Università belga di Gand ha reso note queste scoperte archeologiche, sottolineando come i romani, due millenni fa, creassero vini deliziosi. Tra questi spiccava una bevanda ambrata, con note di noci e spezie, e un contenuto alcolico dell’11%. Il retrogusto di pane tostato e noci che queste bevande avevano potrebbe risultare strano per i palati moderni, ma era dato dalla conservazione in anfore di argilla.

Scoperte archeologiche i vini dell'antica Roma come quelli dell'attuale Georgia

Quel fil rouge tra Roma antica e la Georgia contemporanea

Un’altra scoperta è che dopo due millenni pratiche vinicole simili resistono nel tessuto culturale della Georgia moderna. In tempi antichi, i georgiani producevano infatti un vino sorprendentemente affine a quello dei romani. Un elemento cruciale che lega queste tradizioni è il tipo di contenitore utilizzato per la vinificazione. Nell’antica Roma, erano le dolia, grandi vasi di terracotta sepolte durante la fermentazione e usate anche per l’invecchiamento del vino. In Georgia, le antiche cantine hanno rivelato contenitori chiamati qvevri, simili a navi, realizzati in terracotta, che si ispirano notevolmente ai dolia romani. La persistenza di queste pratiche sottolinea il ruolo cruciale dei contenitori nella definizione delle caratteristiche uniche dei vini.

Scoperte archeologiche come viaggi nel tempo

La similitudine tra le tecniche vinicole romane e georgiane offre una finestra sul passato, permettendo ai contemporanei di capire un pezzo di storia anche attraverso il vino. Le antiche tradizioni, preservate nei metodi di produzione e negli stessi recipienti di terracotta, collegano il gusto dei vini di due epoche diverse. Un viaggio enologico che attraversa i secoli, unendo le culture attraverso il linguaggio universale della viticoltura e della vinificazione. Il semplice atto di sorseggiare si trasforma così in un’esperienza intrisa di storia e connessioni inaspettate.

Articoli correlati:

Villa Firenze Contemporanea: il meglio dell'arte italiana a Washington
Il sol dell’avvenire, quanto c’eri mancato caro Nanni
Musica: l’estate dei grandi concerti, da Vasco ai Coldplay
Succession arriva al capolinea dopo cinque anni e quattro stagioni
Tags: antichi romaniArcheologiaArtevino romano
Condividi298Invia
Articolo Precedente

I fratelli Coen torneranno presto con un nuovo film: tutti i rumors

Articolo Successivo

Biennale del SITE: la curatrice è l’italiana Cecilia Alemani

Articolo Successivo
Site Santa Fe

Biennale del SITE: la curatrice è l'italiana Cecilia Alemani

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}