Home » Africa: Le collezioni dimenticate ai Musei Reali di Torino
Dal 27 ottobre al 25 febbraio 2024, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino si trasformeranno in un portale temporale che ci condurrà attraverso le epoche e i confini dell’Africa. La mostra “Africa. Le collezioni dimenticate”, curata da Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, è un’opera d’arte a sé stante. Ideata e prodotta dai Musei Reali, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Piemonte e il MAET-Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, l’esposizione è resa possibile grazie al sostegno di CoopCulture e al contributo di Tuxor SpA.
In esposizione, oltre 160 opere e manufatti che, per la maggior parte, sono rimasti inediti per molto tempo. Questa collezione eclettica comprende sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche. Tesori che provengono dalle collezioni delle residenze sabaude e dal MAET di Torino. Ci sono poi dei prestiti dal Museo delle Civiltà di Roma e da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.
La mostra è suddivisa in cinque sezioni, ognuna delle quali racconta un capitolo delle relazioni di Torino con l’Africa. Congo, Eritrea, Somalia, Etiopia e Libia durante l’era dello “scramble for Africa”, nello specifico. Un viaggio che consente di esplorare le vite degli esploratori e degli avventurieri coraggiosi, dei tecnici e degli ingegneri che lavorarono per l’amministrazione del Congo Belga e della penetrazione italiana nel Corno d’Africa.
L’itinerario termina con un’opera: “The Smoking Table” di Bekele Mekonnen (1964, vive e lavora ad Addis Abeba). Un intervento site-specific che nasce da una residenza nei musei torinesi ed è dedicato al tema della conferenza di Berlino del 1884-1885. La conferenza sancì la spartizione europea del continente africano. Curato da Lucrezia Cippitelli, questo progetto è tra i vincitori del PAC 2022/2023 – Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture