Home » Alessandro e l’Oriente: al Mann di Napoli fino al 28 agosto
Una straordinaria esposizione dal titolo “Alessandro Magno e l’Oriente” è al Mann, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 29 maggio al 28 agosto. L’evento segna anche l’inizio della seconda fase esecutiva del restauro trasparente del celebre mosaico pompeiano “Battaglia tra il macedone e Dario”.
La mostra presenta centosettanta opere provenienti da tutto il mondo e offre una ottima opportunità per ammirare i capolavori del Mann in un nuovo contesto. Organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sotto la direzione di Paolo Giulierini, vede la collaborazione di Electa. I curatori Filippo Coarelli ed Eugenio Lo Sardo hanno selezionato le opere esposte. L’inaugurazione ha ricevuto il sostegno del Mic, della Regione Campania, del Colosseo e Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia. La mostra ha anche beneficiato della preziosa collaborazione del Museo delle Civiltà di Roma e del ministero ellenico della Cultura e dello Sport.
Il protagonista di questa esposizione è Alessandro Magno, la cui figura è presentata in una luce moderna e affascinante. Attraverso gli abiti del faraone, di Zeus, di Eracle, di Dioniso, di Shah di Persia, di raja di Taxila e dell’India, Alessandro Magno è raffigurato come una vera e propria star. La mostra esplora la sua vita e le sue imprese, culminando nel suo ruolo di filosofo e promotore della pace e dell’unione dei popoli. Il percorso espositivo si sviluppa dall’Atrio fino al Salone della Meridiana, con riferimenti sparsi nei tre giardini circostanti. Il mosaico pompeiano, protagonista del restauro in corso, è accuratamente riprodotto nel Salone della Meridiana, all’interno dell’ambiente ricostruito della Casa del Fauno. I visitatori sono accolti da una serie di raffigurazioni su busti, gemme e sculture, tra cui l’erma del Louvre. Inoltre, per la prima volta, il peristilio e la sala principale della celebre Villa di Fannius Synistor di Boscoreale sono stati completamente ricostruiti e spiegati, rappresentando uno dei più affascinanti enigmi della storia dell’arte.
Un’esperienza unica per scoprire e apprezzare la grandezza di una figura storica leggendaria e il fascino delle diverse culture che hanno plasmato il nostro mondo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture