20/10/2025 - 05:43
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Arte e tecnica: l’IA svela i segreti della Pala Baronci di Raffaello

Arte e tecnica: l’IA svela i segreti della Pala Baronci di Raffaello

Un gruppo di ricercatori italiani ha utilizzato un nuovo metodo di intelligenza artificiale per analizzare i dati spettrali della Pala Baronci, capolavoro di Raffaello. Ciò ha consentito di ottenere informazioni sulla composizione e lo stato conservativo dell'opera, aprendo nuove prospettive nel campo della conservazione artistica.

by Redazione
Settembre 28, 2024
in Arte, Arte in Italia
Reading Time: 3 mins read
469 25
Arte e tecnica

Busto ritraente Raffaello Sanzio. Alle spalle un suo affresco nella Cappella Sansevero di Perugia. Ph.Davide Zanin da Getty Image per Canva

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come si inserisce l’Intelligenza artificiale nell’arte

L’integrazione tra arte e tecnologia ha portato a scoperte straordinarie nel campo della conservazione delle opere d’arte. Un recente studio condotto dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispc) ha introdotto l’intelligenza artificiale (IA) nell’analisi dei dati spettrali raccolti attraverso la tecnica di Macro X-ray Fluorescence (MA-XRF). Questa metodologia, applicata allo studio dei dipinti, rappresenta una vera rivoluzione per gli studiosi del settore, consentendo di analizzare in maniera più rapida e precisa i pigmenti e i materiali impiegati dagli artisti.

Su quale opera d’arte è stata sperimentata l’analisi con I.A.?

Il nuovo approccio è stato sperimentato sui frammenti della Pala Baronci, una delle prime opere di Raffaello, attualmente conservati al Museo di Capodimonte a Napoli. L’opera, purtroppo danneggiata nel tempo, ha fornito l’occasione ideale per mettere alla prova la tecnologia MA-XRF in combinazione con l’IA. Grazie a queste tecniche, è stato possibile ricostruire la distribuzione dei pigmenti sulla superficie pittorica, offrendo una nuova comprensione dell’approccio creativo del maestro rinascimentale e dello stato di conservazione dei materiali utilizzati.

Arte e tecnica

Come fa l’I.A. ad analizzare un’opera d’arte

Il cuore dello studio è un sofisticato algoritmo di deep learning, addestrato su un vasto database di spettri XRF generati tramite simulazioni Monte Carlo. Questo strumento avanzato permette di analizzare con precisione le grandi quantità di dati che derivano dalle misurazioni MA-XRF, superando i limiti delle tecniche tradizionali. Come sottolineato da Francesco Paolo Romano, uno dei ricercatori coinvolti, l’algoritmo è stato sviluppato utilizzando esclusivamente dati sintetici, evitando così la necessità di campioni fisici, ma riuscendo comunque a garantire risultati di altissima qualità.

Quali saranno gli usi futuri dell’Intelligenza Artificiale nell’arte

I risultati ottenuti dal modello di intelligenza artificiale hanno dimostrato la sua capacità di identificare con estrema precisione la distribuzione degli elementi chimici presenti nei pigmenti, migliorando notevolmente la qualità delle immagini rispetto alle tecniche tradizionali. Questo studio non solo segna un progresso significativo nell’uso dell’IA applicata alle scienze del patrimonio, ma offre anche una visione futura in cui sarà possibile analizzare opere d’arte complesse senza ricorrere a metodi invasivi. L’integrazione di IA e tecnologie di imaging avanzato promette di rivoluzionare ulteriormente il campo della conservazione artistica, rendendo più accessibili e precisi gli studi sul patrimonio culturale.

 

 

Articoli correlati:

Arte a Napoli, Dialoghi intorno a Caravaggio: al Palazzo Reale fino al 9 maggio
Sarsina: ripartono gli scavi dopo la messa in sicurezza del sito archeologico
Il design da collezione ha sempre più appassionati in Italia
Picasso, un ribelle a Parigi: il film al cinema solo per tre giorni
Tags: Artearte e intelligenza artificialeArte e tecnicaRaffaello
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Afrodite e la sua rete: via alla mostra “Cyprea” al Parco archeologico del Colosseo

Articolo Successivo

Capitale italiana della Cultura 2027: 17 le città candidate

Articolo Successivo
Capitale italiana della Cultura

Capitale italiana della Cultura 2027: 17 le città candidate

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}