Home » Il Gabinetto dei marmi degli Uffizi dopo 200 anni viene riaperto al pubblico
Il Gabinetto dei Marmi, un tempo cuore pulsante degli Uffizi e poi dimenticato per quasi due secoli, torna a splendere. Questa sala, dedicata esclusivamente alla scultura classica, è stata meticolosamente restaurata per restituire ai visitatori l’atmosfera del XIX secolo, quando era considerata una delle più belle collezioni di marmi antichi al mondo. Le pareti, adornate da una serie di dodici rilievi romani, creano un’atmosfera unica e suggestiva, trasportandoci nell’antica Roma.
Entrare nel Gabinetto dei Marmi è come fare un viaggio nel tempo. Tra le opere esposte, troviamo capolavori assoluti come il torso in basalto verde del Doriforo, una copia quasi perfetta dell’originale di Policleto, e lo Spinario, una delle più celebri rappresentazioni di un giovane che si estrae una spina dal piede. Ma non solo: la sala ospita anche sculture meno note al grande pubblico, come la statuetta di Menandro seduto e il gruppo di Ermafrodito e Pan, che offrono uno spaccato sulla produzione artistica dell’antichità.
La collezione di marmi degli Uffizi è il frutto della passione per l’antico dei Medici, che ne fecero una delle più importanti al mondo. Il Gabinetto dei Marmi ne è la massima espressione, un luogo dove l’arte classica dialoga con il Rinascimento, ispirando generazioni di artisti. La scelta di esporre queste sculture in un ambiente così suggestivo non è casuale: i Medici volevano sottolineare l’importanza dell’eredità classica per la cultura fiorentina e italiana.
Il restauro del Gabinetto dei Marmi è stato un’impresa complessa e delicata. Gli esperti hanno lavorato per mesi per ripristinare la bellezza originale della sala, studiando i documenti d’archivio e le fotografie d’epoca. Il risultato è un’opera di restauro esemplare, che ha restituito alla città un tesoro inestimabile. Il Gabinetto dei Marmi è oggi un luogo di incontro tra passato e presente, un ponte tra l’antichità e il mondo contemporaneo. Per il curatore delle Antichità Classica delle Gallerie degli Uffizi Fabrizio Paolucci: “Il nuovo allestimento della sala dei rilievi segna la restituzione di un prestigioso ambiente del piano nobile ai suoi antichi proprietari”.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture