Home » Il metodo Superimposition dei Polisonum entra nella collezione MAMbo
Quando si parla di “vermi sonori in musica” ci si riferisce a quei frammenti musicali ossessivi che si insinuano nella nostra mente, diventando quasi dei parassiti. I Polisonum, duo composto da Filippo Lilli e Donato Loforese, utilizzano il suono come strumento di ricerca per esplorare le manipolazioni sonore nella musica moderna e il loro impatto sulla nostra percezione. Nasce quindi il progetto Superimposition.
Al centro del progetto c’è un’analisi meticolosa di oltre 10.000 brani musicali che hanno dominato le classifiche internazionali dal 2000 al 2022. Attraverso un software appositamente sviluppato, i Polisonum estraggono e sovrappongono i vermi sonori più comuni, creando una composizione unica e disorientante in cui ogni melodia preesistente svanisce. Quest’opera, chiamata “Sovrapposizione”, rappresenta un potente monito sulla pervasiva influenza di queste melodie invasive nella nostra cultura.
Superimposition non si limita a un’analisi teorica, ma si traduce in un’esperienza performativa coinvolgente. Gli spettatori si immergono in un ambiente sonoro ipnotico, dove i performer, vestiti con abiti fonoassorbenti che ricordano sculture, si muovono in una coreografia che amplifica l’effetto manipolativo della musica. Il pubblico diventa parte integrante dell’opera, subendo inconsapevolmente l’influenza dei vermi sonori.
L’approdo di Superimposition al MAMbo di Bologna rappresenta un traguardo importante, non solo per il valore artistico dell’opera, ma anche per il messaggio che essa veicola. Il progetto ci invita a riflettere sul potere del suono e a sviluppare un ascolto più consapevole, liberandoci dalla morsa dei vermi sonori che popolano la nostra realtà. L’ingresso di Superimposition nella collezione del MAMbo avverrà alla fine del tour dei Polisonum presso istituzioni internazionali e ambasiate e segna un passo fondamentale nella valorizzazione dell’arte contemporanea che indaga i temi della manipolazione e del controllo nella società odierna. Un invito a riflettere criticamente sul mondo che ci circonda e a riscoprire il potere del suono come strumento di espressione e di ricerca.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture