20/09/2025 - 23:07
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il Museo Ostiense riapre al pubblico completamente rinnovato

Il Museo Ostiense riapre al pubblico completamente rinnovato

Dopo un lungo periodo di chiusura, il Museo Ostiense all'interno del Parco archeologico di Ostia Antica ha finalmente riaperto i battenti. Il percorso di riapertura è avvenuto anche grazie ad un finanziamento Cipe di oltre 3 milioni di euro.

by Redazione
Luglio 10, 2024
in Arte in Italia, Meraviglie del Mondo Antico
Reading Time: 4 mins read
491 5
Il Museo Ostiense

Museo Ostiense, la sala dedicata agli Spazi civici

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando riapre al pubblico il Museo Ostiense

La riapertura del Museo Ostiense è realtà da mercoledì 10 luglio, suggellata anche da una cerimonia inaugurale a cui hanno preso parte il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, e il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D’Alessio. L’intervento si è articolato in due capitoli, uno dedicato ai lavori di adeguamento strutturale e allestimento, l’altro al restauro delle opere inserite nel percorso espositivo. Un passo importante nella valorizzazione di questo sito archeologico di inestimabile valore, restituendo al pubblico un’esperienza immersiva nella storia e nella vita quotidiana dell’antica Ostia, fiorente città portuale di Roma.

Come si articola il nuovo percorso espositivo

Il nuovo percorso espositivo, articolato in 12 sale, si snoda attraverso sette macrotemi che ripercorrono le vicende di Ostia dalla sua fondazione, risalente alla tradizione al quarto re di Roma, Anco Marzio, fino al suo declino avvenuto intorno alla metà del VI secolo d.C. I visitatori sono accompagnati in un viaggio nel tempo attraverso un racconto museale completamente rinnovato, che si avvale di un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione.

Quali sono i punti di forza del nuovo allestimento del Museo Ostiense

I visitatori potranno dal 10 luglio in poi contare su un allestimento moderno e curato. Le sale espositive sono state infatti completamente ridisegnate, creando un ambiente luminoso e accogliente che valorizza al meglio i reperti archeologici. Oltre a ciò il percorso museale è arricchito da pannelli esplicativi, didascalie informative e ricostruzioni grafiche che aiutano a comprendere il contesto storico e culturale delle opere esposte. Touchscreen interattivi, video esplicativi e proiezioni immersive permettono di approfondire le conoscenze su Ostia e di rivivere la sua storia in modo coinvolgente. Il nuovo allestimento dedica infine ampio spazio agli oggetti di uso quotidiano, offrendo uno sguardo più intimo sulla vita degli abitanti di Ostia.

Il Museo Ostiense
L'area archeologica di Ostia antica

Come è stato eseguito il restauro del nuovo Museo Ostiense

Parallelamente al nuovo allestimento, è stato realizzato un accurato restauro di oltre cento opere della collezione permanente del museo. Un intervento complesso e delicato, condotto da restauratori esperti, che ha riguardato sculture, rilievi, mosaici, pitture e altri manufatti di grande valore storico e artistico. L’obiettivo è stato quello di preservare l’autenticità delle opere, garantendone la fruizione per le generazioni future. Il nuovo Museo Ostiense è stato progettato per essere accessibile a tutti i tipi di pubblico. Percorsi tattili e segnaletica in Braille facilitano la visita ai diversamente abili, mentre pannelli esplicativi in diverse lingue e attività didattiche dedicate ai più piccoli rendono il museo un luogo di conoscenza e di scoperta per tutti.

Quali sono gli altri musei nell’area di Ostia

La riapertura del Museo Ostiense rappresenta un tassello fondamentale nel mosaico di valorizzazione del patrimonio archeologico di Ostia Antica. Negli ultimi anni, il Parco ha visto l’apertura di nuovi musei e aree archeologiche, come il Museo delle Navi di Fiumicino e il complesso della basilica di Sant’Ippolito all’Isola Sacra, confermandosi come un polo culturale di riferimento a livello internazionale. Un impegno costante che mira a rendere fruibile al pubblico la ricca storia e la bellezza di questo luogo straordinario.

Cosa ha dichiarato il ministro Sangiuliano all’inaugurazione del Museo Ostiense

“Questa riapertura è importante non solo per il Parco archeologico di Ostia ma per l’intero sistema museale nazionale – afferma il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano -. All’interno del sito, con un nuovo percorso espositivo e il restauro di numerose opere, è possibile comprendere pienamente il ruolo di Ostia nella storia di Roma. I musei sono la geografia identitaria della nazione. I dati, eccezionali, sull’affluenza resi noti in questi giorni, con 57 milioni di visitatori nel 2023 e oltre il 22 per cento rispetto all’anno precedente, confermano una rinnovata consapevolezza da parte di cittadini e turisti dell’importanza di visitare un sito culturale. In meno di due anni abbiamo riaperto numerosi musei: Castellammare di Stabia, Correale di Sorrento e stiamo lavorando per altre riaperture. Ritengo che la cultura debba essere uniformemente diffusa su tutto il territorio nazionale perché significa innanzitutto qualità della vita. L’Italia è una super potenza culturale, un unicum nella storia globale e dobbiamo essere orgogliosi, quando si inaugura un nuovo sito museale, del nostro grande passato”.

 

 

Articoli correlati:

La Grande Guerra: una mostra a Milano Palazzo Moriggia ne scopre i luoghi
Donne, bambini e invisibili in Unveiled di Farnaz Damnabi a Milano
Design e arte: addio a Gaetano Pesce, il papà delle poltrone UP
Il mito di Orfeo: a Firenze una mostra lo celebra fino all’8 settembre
Tags: ArcheologiaArteministero della culturaMuseo ostiense
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Napoli: la Federico II diventa fondazione universitaria

Articolo Successivo

Annunciata la giuria del concorso della Mostra del Cinema di Venezia!

Articolo Successivo
leone d'oro

Annunciata la giuria del concorso della Mostra del Cinema di Venezia!

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}