Home » La Venere degli stracci lascia Piazza Municipio a Napoli ma resta in città
La “Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto, un emblema di speranza e rinnovamento, è pronta a lasciare Piazza Municipio a Napoli dopo essere stata esposta per oltre cinque mesi. Quest’opera, carica di significato e dal forte impatto visivo, ha affascinato residenti e turisti, diventando un simbolo del potere trasformativo dell’arte. Ma il suo viaggio non si conclude qui: dopo un necessario intervento di restauro, la scultura troverà una nuova dimora nella città, continuando il suo ruolo di promotrice della rinascita culturale.
La nuova casa della “Venere degli Stracci” sarà la storica Chiesa di San Severo al Pendino, situata lungo la Via Duomo, nota anche come la Strada dei Musei. Questo luogo non è stato scelto a caso; la chiesa, già protagonista di numerose iniziative di arte contemporanea, rappresenta un punto di incontro tra il passato e il presente di Napoli. Qui, l’opera sarà accessibile al pubblico, ribadendo l’importanza dell’arte pubblica come strumento per la rigenerazione urbana e per la valorizzazione del patrimonio culturale napoletano.
A partire dal 19 agosto, inizieranno i lavori di smontaggio della scultura da Piazza Municipio. La Fondazione Pistoletto, che si occupa della conservazione e valorizzazione delle opere dell’artista, procederà con gli interventi necessari per il restauro e la preservazione della “Venere”. Questo passaggio cruciale garantirà che l’opera possa continuare a essere ammirata nella sua integrità e bellezza, arricchendo il contesto artistico di Napoli.
Il legame tra Michelangelo Pistoletto e Napoli si rafforza ulteriormente con la proposta di donazione dell’opera al Comune, presentata dall’artista l’8 luglio. Una volta completati gli iter amministrativi necessari, la “Venere degli Stracci” diventerà parte del patrimonio artistico della città, con un valore stimato di 1 milione di euro. Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per promuovere la creatività e l’innovazione a Napoli, confermando il ruolo della città come crocevia culturale di livello internazionale.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture