Home » Artemisia Gentileschi: scoperta una sua opera attribuita a Cavallino
Artemisia Gentileschi, una delle artiste più sorprendenti della storia dell’arte, continua a regalarci emozionanti scoperte. Tra le sue opere più recenti ce ne è una in particolare che sta attirando l’attenzione degli appassionati. Si tratta di un dipinto, intitolato Abramo e i tre angeli, realizzato insieme al suo assistente Onofrio Palumbo. La scoperta è così importante che l’opera andrà all’asta il prossimo 3 maggio presso la rinomata casa Dorotheum di Vienna, con una stima di partenza di 200.000 euro.
Il dipinto, che è stato presentato inizialmente come opera di Bernardo Cavallino, è stato identificato come un lavoro di Artemisia Gentileschi dallo storico dell’arte Giuseppe Porzio. Le somiglianze stilistiche con altre opere conosciute dell’artista, insieme ad una registrazione scritta di un pagamento all’artista nel 1645 per un grande dipinto raffigurante Abramo, hanno portato alla nuova attribuzione dell’opera. L’esame attento del dipinto ha inoltre rivelato la presenza della mano di due artisti, indicando che si tratta di una collaborazione tra Artemisia e il suo assistente di studio Onofrio Palumbo. Questo tipo di composizione a quattro mani era una pratica comune tra gli artisti del tempo.
La casa d’aste Dorotheum è entusiasta di presentare al pubblico questo capolavoro della nostra arte, e non solo. In asta verrà proposto anche un quartetto di pittrici italiane storiche. Oltre ad Artemisia Gentileschi, saranno offerte opere di Fede Galizia, Orsola Maddalena Caccia e Diana De Rosa. L’arte di Artemisia Gentileschi ha raggiunto prezzi record negli ultimi anni. Nel 2019, la casa d’arte Artcurial di Parigi ha stabilito un nuovo record per l’artista, con un’opera venduta per 4,8 milioni di euro. Il prossimo 3 maggio, gli amanti dell’arte avranno l’opportunità di acquistare un’opera unica e di grande valore storico. Il tutto come testimone della straordinaria creatività di Artemisia Gentileschi e dei suoi collaboratori.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture