Home » Avanguardie del ‘900: una grande mostra a Palazzo Blu di Pisa
Palazzo Blu di Pisa si prepara ad ospitare una imperdibile mostra d’autunno, un’occasione unica per immergersi nel mondo delle Avanguardie del ‘900. Nelle sale del palazzo, dal 28 settembre al 7 aprile, sarà possibile ammirare le opere di grandi maestri. Ci riferiamo ad artisti del calibro di Chagall, Dalì, Duchamp, Kandinsky, Mirò e Picasso, insieme a Matisse, Mondrian, Klee, Ernst e Gris. Questi capolavori, provenienti dalle collezioni del Philadelphia Museum of Art, sono veri e propri punti di riferimento assoluti dell’arte europea dei primi decenni del Novecento.
La mostra ci condurrà in un coinvolgente viaggio nel tempo. Il percorso si aprirà con un “Autoritratto” realizzato da Picasso all’età di 25 anni, per poi intraprendere una linea del tempo. Le opere saranno infatti affiancate da installazioni visive, sonore e multimediali. Tali installazioni serviranno a collocare le opere all’interno degli eventi storici e culturali, dall’elegante epoca della “Belle Époque” fino allo scoppio della tragica Seconda Guerra Mondiale. E in questo emozionante viaggio, la conclusione sarà segnata dalla magnifica “Crocifissione” dipinta da Chagall nel 1940. Scelta non a caso per il suo valore di straordinaria suggestione e di profondo simbolismo.
Il prestigio del Philadelphia Museum of Art è universalmente riconosciuto, e ora Pisa ha l’onore di accogliere i dipinti lì custoditi. Le collezioni d’arte del museo vantano infatti una fama mondiale, con una particolare densità e significato delle opere delle Avanguardie europee. Questo riconoscimento è merito dei collezionisti che, con dedizione, hanno guidato il Philadelphia Museum of Art per tutto il XX secolo. Tra gli illustri sostenitori spicca Marcel Duchamp. Costui, incaricato di individuare la migliore collocazione per l’arte del XX secolo, scelse il museo come la sede più appropriata. Un’autentica sfilata di geni artistici si materializzerà a Palazzo Blu, donandoci un’esperienza indimenticabile del mondo dell’arte del Novecento.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture