Home » Basilica di San Marco: via all’opera di restauro con il Piano Strategico
La Basilica di San Marco sarà presto restaurata. Il Ministero della Cultura ha infatti garantito un finanziamento di 3,3 milioni di euro. I fondi vengono dal Piano Strategico 2021-2023 “Grandi Progetti Beni Culturali”. Questo sostegno è stato assegnato alla Soprintendenza archeologica di Venezia e segnerà l’inizio dei lavori di restauro della Basilica di San Marco nei prossimi giorni.
L’annuncio è stato fatto dal Primo Procuratore di San Marco, Carlo Alberto Tesserin, durante uno streaming speciale. Tesserin ha dato la parola a importanti figure come il Procuratore di San Marco Bruno Barel, il Soprintendente di Venezia Fabrizio Magani e il proto Mario Piana. La Procuratoria di San Marco ha accettato la sfida di agire come ente appaltante. C’è stata quindi un’attenta selezione che ha coinvolto 27 aziende, delle quali ne sono state scelte soltanto 7.
L’appalto è stato assegnato all’impresa Rti Lares Lavori di Restauro di Venezia. L’azienda ha garantito il completamento dei lavori nel corso di due anni e quattro mesi. Le attività di restauro si concentreranno principalmente sui rivestimenti lapidei dell’ala nord del nartece, ovvero l’atrio della basilica, e sulla cappella del Santissimo Sacramento. Le pareti del nartece avevano subito gravi danni a causa delle cristallizzazioni saline provocate dai frequenti allagamenti.
Un’altra importante fase di restauro si concentrerà sulle decorazioni musive del pavimento dell’altare del Santissimo Sacramento, situato nel transetto sud della basilica. Queste preziose opere d’arte avevano subito notevoli danni nel corso del tempo e a causa dell’acqua alta del 2019.
Grazie alla presenza di una barriera in vetro temporanea che circonda la Basilica, la zona è attualmente protetta e sicura dagli allagamenti della Piazza. Tale misura di sicurezza entrerà in funzione quando sarà attivo il Mose. I restauri in questa parte della basilica ripristineranno l’antico splendore delle decorazioni musive presenti nel pavimento dell’altare del Santissimo Sacramento.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture