Home » Biennale di Architettura 2023: Leone alla carriera a Demas Nwoko
La Biennale di Architettura di Venezia, giunta alla sua 18ª edizione, e con tema “Il Laboratorio del Futuro”, ha conferito il riconoscimento più prestigioso a Demas Nwoko, artista, designer e architetto originario della Nigeria. Il Leone d’Oro alla carriera è stato attribuito a Nwoko con una decisione approvata dal Consiglio di Amministrazione della Biennale presieduto da Roberto Cicutto, su proposta della curatrice Lesley Lokko. La cerimonia di premiazione e inaugurazione della Biennale Architettura 2023 si terrà a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, il 20 maggio 2023.
Demas Nwoko è un artista eclettico che spazia tra design, architettura e scultura, ed è uno dei principali esponenti del movimento di arte moderna in Nigeria. Nella maggior parte dei suoi lavori, Nwoko valorizza i temi africani, introducendo tecniche innovative nell’architettura e negli allestimenti scenici. Nel corso degli anni ’60, è stato membro del Mbari Club di Ibadan, un circolo di artisti emergenti provenienti da vari paesi. Il principe Demas Nwoko è nato nel 1935 a Idumuje Ugboko, Nigeria, nell’area governativa locale di Aniocha North, Delta State. Nel 1961, Nwoko ha ottenuto una borsa di studio per il Centre Français du Théâtre di Parigi, dove ha approfondito lo studio dell’architettura teatrale e della scenografia.
Successivamente, è tornato in Nigeria per insegnare presso la neonata Scuola di Recitazione dell’Università di Ibadan. Negli anni ’70 ha fondato il New Culture Magazine, una pubblicazione dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, che purtroppo non è più in produzione.
La curatrice Lesley Lokko ha spiegato le motivazioni del premio, sottolineando l’importanza di un approccio espanso all’architettura. Questo deve dar voce sì al mondo materiale ma anche a quello immateriale. Demas Nwoko è stato definito un “artista-designer”, un poliedrico creativo. Lui ha sempre valorizzato le risorse locali e criticato la dipendenza della Nigeria dall’Occidente per i materiali e i beni importati. La sua eredità immateriale – approccio, idee, etica – è ancora in via di valutazione, comprensione e celebrazione. Il suo contributo nel campo dell’arte e dell’architettura è comunque stato riconosciuto a livello internazionale con questo importante premio.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture