Home » Bizantini a Palazzo Madama di Torino: la mostra sulla storia dell’Impero millenario
Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica di Torino, annuncia la sua nuova mostra, “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, a cura di Federico Marazzi e in collaborazione con il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Ministero Ellenico della Cultura e dello Sport e Villaggio Globale International. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 10 maggio al 28 agosto 2023.
L’originale esposizione, che si è tenuta dal 21 dicembre 2022 al 10 aprile 2023 al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà presentata a Torino come seconda sede. La mostra illustra il “millennio bizantino” con un vasto corpus espositivo integrato da una sezione dedicata al rapporto con l’area piemontese. Più di 350 opere in mostra, tra sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, e pregevoli elementi architettonici, raccontano le strutture, i sistemi organizzativi, i commerci e i rituali di una complessa realtà politica. Testimoniano, nel contempo, le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli.
È la creatività artistica del mondo antico che transita verso il Medioevo. Il linguaggio è quello della fede cristiana e con gli innesti del mondo orientale, in particolare della cultura iranica e araba. Centinaia di prestiti provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci giungono a Torino per raccontare il millenario sforzo di un Impero teso al dialogo tra la cultura classica e quella orientale. La mostra presenta una Bisanzio legata al territorio piemontese che vedrà nel Principato d’Acaia l’origine della dinastia dei Savoia-Acaia.
Quest’ultima si è formata dal matrimonio nel 1301 tra Filippo di Savoia e Isabella di Villehardouin, principessa d’Acaia. C’è anche una strettissima connessione con la dinastia dei Paleologi, ascesa nel 1261 con Michele Paleologo al trono imperiale. La dinastia dei Paleologi ha resistito sino al tramonto definitivo di Bisanzio nel 1453. Questo suo ramo occidentale si dimostra capace di ravvivare gli splendori della corte aleramica, rimanendo al potere fino all’ultimo discendente, Gian Giorgio, morto nel 1533.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture