21/09/2025 - 02:18
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Bizantini a Palazzo Madama di Torino: la mostra sulla storia dell’Impero millenario

Bizantini a Palazzo Madama di Torino: la mostra sulla storia dell’Impero millenario

La mostra "Bizantini: il legame con il territorio piemontese" rappresenta un'opportunità unica per i visitatori di immergersi nella ricca storia e nell'arte dell'Impero Bizantino, mentre esplorano anche i legami con il territorio piemontese. Con oltre 350 opere in mostra, tra cui sculture, mosaici, affreschi, e molto altro, i visitatori avranno l'opportunità di comprendere non solo la complessa realtà politica dell'Impero Bizantino, ma anche le sue connessioni con altre culture, tra cui quella iranica e araba.

by Redazione
Maggio 10, 2023 - Updated On Febbraio 26, 2024
in Arte, Arte in Italia, News
Reading Time: 3 mins read
469 25
Bizantini

Locandina della mostra Bizantini

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica di Torino, annuncia la sua nuova mostra, “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, a cura di Federico Marazzi e in collaborazione con il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Ministero Ellenico della Cultura e dello Sport e Villaggio Globale International. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 10 maggio al 28 agosto 2023.

Il testimone passato dal Mann di Napoli

L’originale esposizione, che si è tenuta dal 21 dicembre 2022 al 10 aprile 2023 al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà presentata a Torino come seconda sede. La mostra illustra il “millennio bizantino” con un vasto corpus espositivo integrato da una sezione dedicata al rapporto con l’area piemontese. Più di 350 opere in mostra, tra sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, e pregevoli elementi architettonici, raccontano le strutture, i sistemi organizzativi, i commerci e i rituali di una complessa realtà politica. Testimoniano, nel contempo, le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli.

Bizantini: il legame con il territorio piemontese

È la creatività artistica del mondo antico che transita verso il Medioevo. Il linguaggio è quello della fede cristiana e con gli innesti del mondo orientale, in particolare della cultura iranica e araba. Centinaia di prestiti provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci giungono a Torino per raccontare il millenario sforzo di un Impero teso al dialogo tra la cultura classica e quella orientale. La mostra presenta una Bisanzio legata al territorio piemontese che vedrà nel Principato d’Acaia l’origine della dinastia dei Savoia-Acaia.

Quest’ultima si è formata dal matrimonio nel 1301 tra Filippo di Savoia e Isabella di Villehardouin, principessa d’Acaia. C’è anche una strettissima connessione con la dinastia dei Paleologi, ascesa nel 1261 con Michele Paleologo al trono imperiale. La dinastia dei Paleologi ha resistito sino al tramonto definitivo di Bisanzio nel 1453. Questo suo ramo occidentale si dimostra capace di ravvivare gli splendori della corte aleramica, rimanendo al potere fino all’ultimo discendente, Gian Giorgio, morto nel 1533.

Bizantini a Palazzo Madama di Torino la mostra sulla storia dell'Impero

Articoli correlati:

Amarsi. L'amore nell'arte da Tiziano a Banksy in una mostra a Terni
Mare Fuori: tra spin off, musical remake USA e la serie Nate Libere
Plaisirs de culture: dal 16 al 24 settembre torna la rassegna in Val d'Aosta
Cormac McCarthy è morto: se ne va un gigante della letteratura
Tags: ArteBizantiniMostre
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Audiolibri e podcast, successo in Italia: la ricerca Nielsen conferma

Articolo Successivo

Premio Pulitzer per la musica a Rhiannon Giddens

Articolo Successivo
Premio Pulitzer

Premio Pulitzer per la musica a Rhiannon Giddens

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}