Home » Bronzi di San Casciano: al Palazzo del Quirinale una mostra esclusiva
Sette mesi fa, cioè a novembre dello scorso anno, una scoperta archeologica sorprendente catturò l’attenzione di tutti. Molti studiosi definirono il ritrovamento il più epocale dai tempi immemorabili dei Bronzi di Riace. Stiamo parlando dei Bronzi di San Casciano.
Ora un’esposizione senza precedenti, fino al 25 luglio e poi dal 2 settembre al 29 ottobre, è dedicata a quei 24 bronzi di San Casciano dei Bagni. Statue che, attraverso il corso dei secoli, hanno ritrovato intatta la loro magnificenza, emergendo dopo ben 2300 anni. Venuti fuori da fango termo-minerale, questi capolavori potranno mostrarsi al pubblico nel Palazzo del Quirinale, rischiarando così un intrigante capitolo della nostra storia antica. L’esposizione dal titolo “Gli dèi ritonano: i bronzi di San Casciano” consentirà a tutti gli interessati di ammirarli, anche se con prenotazione.
Durante la mostra verrà presentato l’intero deposito votivo scoperto presso il Bagno Grande di San Casciano, nella provincia di Siena. Tra le magnifiche effigi spiccano quelle di Igea, la benevola dea della salute. E poi Apollo, il protettore delle arti mediche. Inoltre, saranno esposti inusuali ritratti accompagnati da misteriose iscrizioni dedicatorie. Era a queste antiche divinità che ferventi devoti offrivano le statuette, sperando di ottenere una grazia. La mostra si arricchisce poi con migliaia di monete d’epoca e affascinanti rappresentazioni tridimensionali di organi e parti anatomiche. Il veicolo attraverso cui si invocava un prodigio, grazie all’acqua sacra.
Un vero e proprio tesoro ancora da svelare all’intero mondo accademico, quindi. Il tesoro di San Casciano attira su di sé l’attenzione di un vasto numero di studiosi, desiderosi di decifrare gli enigmi e le sfumature di una cultura millenaria. Il palazzo del Quirinale, per l’appunto, offre un viaggio nel tempo, consentendo ai visitatori di immergersi nell’antica città-stato di Chiusi. Viene disegnato il percorso che dal periodo dell’Età del Bronzo conduce fino all’apice dell’Età Imperiale. E lo si fa con un’eloquente esibizione, curata con passione dagli autori del progetto.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
