Home » Castello Svevo di Bari: inaugurati i percorsi digitali
Nel cuore del Castello Svevo di Bari si dà il via ad un intreccio narrativo che collega la sua architettura millenaria alle vite dei personaggi che vi hanno dimorato. Questo progetto, noto come “Percorsi Digitali nel Castello Svevo di Bari” si è trasformato in una realtà coinvolgente grazie all’applicazione di avanzate tecnologie che estendono il viaggio nel tempo dei visitatori.
Finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nel contesto del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020, l’iniziativa offre un’esperienza narrativa ampliata e accessibile a tutti. A partire dal 23 settembre, i visitatori possono esplorare il Castello in una modalità completamente nuova. Questo grazie a una serie di contenuti audiovisivi e alla presenza di repliche tridimensionali e modelli tattili, anche in Lingua Italiana dei Segni (LIS). Un approccio coinvolgente e immediato, che consente di immergersi profondamente nella lunga storia del monumento.
Il percorso attraverso il Castello Svevo abbraccia diversi ambienti affascinanti. Si inizia nella Sala Sveva al pianterreno, dove l’edgeblending con video-mapping e proiezioni sui modelli 3D svela i segreti del paesaggio circostante e il legame con il mare. Al primo piano, nella Sala Aragonese, i visitatori scopriranno le varie epoche storiche del Castello e avranno l’opportunità di esplorare l’alimentazione rinascimentale. Una speciale installazione artistica digitale, situata nella Sala Bona Sforza, è dedicata inoltre a questa regina e al suo impatto sul Castello. Infine, nella Torre dei Minorenni, un filmato celebra le ambientazioni baresi che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale.
Il progetto di rinnovamento del Castello Svevo di Bari riflette il suo ruolo sempre più centrale nel turismo pugliese e italiano. Il direttore generale dei musei, Massimo Osanna, sottolinea l’importanza di questo luogo nel tessuto territoriale. Osanna prevede che il Castello riceverà presto uno status di autonomia speciale, seguendo le orme di altri importanti musei e parchi archeologici a livello nazionale. Questo nuovo capitolo nella storia del Castello rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’arte, nella cultura e nella storia in un modo che si fonde perfettamente con il mondo contemporaneo.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture