20/10/2025 - 03:26
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Complesso dei Girolamini, ancora tempio della musica barocca

Complesso dei Girolamini, ancora tempio della musica barocca

A settembre 2024, torna per il secondo anno consecutivo la rassegna concertistica Tempio Armonico al Complesso dei Girolamini di Napoli.

by Elena Scotti
Settembre 3, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
489 5
Complesso dei Girolamini, torna l’appuntamento con la musica barocca
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Torna a settembre  la rassegna concertistica Tempio Armonico

Questo evento, realizzato con il sostegno della Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura, prevede quattro concerti di musica barocca, in programma per i fine settimana del 14-15 e 21-22 settembre. L’iniziativa è diretta artisticamente da Antonio Florio, con il coordinamento scientifico di Dinko Fabris e il supporto alla ricerca storico-musicale di Domenico Antonio D’Alessandro.
I concerti, ospitati nella Chiesa-Museo dei Girolamini, recentemente riaperta al pubblico, presenteranno un repertorio legato alla tradizione dell’Oratorio napoletano, con opere di compositori come Giovanni Salvatore, Leonardo Leo, Giovan Battista Pergolesi e Francesco Feo. Alcune partiture, custodite nell’Archivio Storico recentemente digitalizzato, saranno eseguite in prima assoluta moderna.
L’ingresso ai concerti è gratuito, eccetto il costo del biglietto per l’accesso alla Chiesa-Museo, disponibile online o tramite i totem digitali sul posto. Inoltre, ogni concerto sarà preceduto da incontri con esperti per approfondire il contesto artistico e culturale del periodo.

Complesso dei Girolamini, ancora tempio della musica barocca

Chi erano i Girolamini

I Girolamini, o Oratoriani, erano un ordine religioso cattolico fondato da San Filippo Neri a Roma nel XVI secolo. Conosciuti formalmente come la Congregazione dell’Oratorio, i membri di questo ordine erano sacerdoti e laici devoti che vivevano in comunità senza emettere voti solenni, dedicandosi alla preghiera, all’istruzione e alla carità. Il nome “Gerolamini” è legato al culto di San Girolamo, un Dottore della Chiesa, anche se non è direttamente connesso alla vita dell’ordine. In Italia, il termine è spesso utilizzato per riferirsi alle comunità degli Oratoriani e alle istituzioni a loro legate, come il Complesso dei Girolamini a Napoli, un importante centro religioso e culturale che ospita una chiesa, un museo e una biblioteca storica.

Il rapporto tra i Girolamini e la musica

I Gerolamini hanno svolto un ruolo significativo nella promozione della musica sacra e barocca, e molti compositori del periodo erano associati alle loro attività. Hanno anche contribuito all’educazione e alla diffusione della cultura umanistica, rendendo le loro biblioteche e raccolte accessibili al pubblico.

Tra i collaboratori inviati a Napoli da San Filippo Neri vi era il musicista padre Giovenale Ancina, autore di numerosi componimenti confluiti nell’opera Tempio armonico della Beatissima Vergine. Questi lavori trasformavano testi madrigalistici in brani spirituali, contribuendo alla moralizzazione del pubblico. Già dalla metà del Seicento, grazie a Erasmo di Bartolo, detto “Padre Raimo”, l’Oratorio di Napoli divenne un centro musicale di riferimento, equiparato ai quattro conservatori maschili, influenzando la musica napoletana fino al Settecento.

Articoli correlati:

Steve McCurry, lectio magistralis a Firenze
Giuria di Cannes al completo: ora sono noti tutti i nomi
Peaky Blinders: il film non sarà la fine delle storie da raccontare
Grandi fotografi: fino al 20 aprile Guido Guidi in mostra al Maxxi
Tags: Complesso dei Girolaminiministero della culturamusica baroccaNapolitempio
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 81 – Vermiglio: la vita in montagna all’ombra della guerra

Articolo Successivo

“Opera Risciò”, la lirica a Villa Borghese

Articolo Successivo
“Opera Risciò”, la lirica a Villa Borghese

“Opera Risciò”, la lirica a Villa Borghese

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}