La mostra “Paestum. Città delle dee”, realizzata grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia e il Museo Nazionale delle Antichità di Leiden, è dedicata al Parco archeologico di Paestum e prevede l’esposizione di 80 reperti tra i più significativi della storia dell’antica città campana, provenienti quasi interamente dai ricchi depositi del Museo Archeologico Nazionale (MANN). Tra gli oggetti in mostra spiccano una statua in marmo della dea Hera e otto lastre funerarie dipinte di epoca lucana, uniche nel loro genere.
“In una giornata speciale che segna uno dei momenti più esaltanti del mio incarico nei Paesi Bassi – dichiara l’Ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Giorgio Novello – ho avuto l’opportunità di visitare la nuova mostra che splendidamente incapsula l’eredità romana, una parte integrante della storia olandese”.
“La realizzazione di questa mostra – ha detto il Direttore del Museo Nazionale delle Antichità, Wim Weijland – è stata resa possibile da una collaborazione estremamente produttiva e piacevole con i nostri colleghi italiani del Parco archeologico di Paestum. Sono orgoglioso del risultato di questa collaborazione”.
“Una perfetta sinergia sul piano scientifico, curatoriale, organizzativo e soprattutto umano che ci ha offerto una straordinaria opportunità di valorizzazione del nostro patrimonio archeologico”, ha affermato il Direttore dei Parchi archeologici, Tiziana D’Angelo.
La mostra potrà essere visitata fino al prossimo 25 agosto.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Parco Archeologico di Paestum?
Il tour, che comprende la visita guidata all’area archeologica e al museo, richiede almeno l’impiego di due ore.
Cosa c’è nel Parco Archeologico di Paestum?
La porzione di città antica che si visita oggi, corrisponde al suo cuore dove si trovavano tutti i monumenti più importanti: i due santuari con i famosissimi templi, l’agorà greca e il foro romano con i templi e le tabernae e la basilica e il macellum, l’ekklesiasterion greco e il comitium romano (entrambi luoghi di riunioni politiche).
E poi la tomba dell’eroe fondatore della città, e altri templi, altari, le strade principali, terme e fontane. E ancora abitazioni romane di lusso (e ora si stanno portando alla luce anche quelle greche), e l’anfiteatro.
Come vedere i templi di Paestum?
Il Parco Archeologico di Paestum (Museo e area archeologica) è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (l’ultimo ingresso è alle 18:50). Il biglietto unico comprende sia la visita ai templi che l’ingresso al museo e può essere acquistato stesso sul posto.
Quanto costa il biglietto per gli scavi di Paestum?
l biglietto del Parco Archeologico di Paestum e Velia è valido per 3 giorni e include un accesso all’Area Archeologica e al Museo di Paestum e all’Area Archeologica di Velia.
- Da dicembre a febbraio
Intero € 10 / ridotto € 2 (ragazzi dai 18 anni fino al giorno del compimento del 25esimo anno d’età).
- Da marzo a novembre
Intero € 15 / ridotto € 2 (ragazzi dai 18 anni fino al giorno del compimento del 25esimo anno d’età).












