Home » Degas, il ritorno a Napoli: fino al 10 aprile a San Domenico Maggiore
Degas, e il fascino del capoluogo campano. Fino al 10 aprile, il complesso monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli ospita l’evento artistico che è già stato definito come il più importante dell’anno. “Degas il ritorno a Napoli” è una mostra che celebra l’arte del grande maestro francese Edgar Degas. In più si celebra e il suo forte legame con l’Italia e con la città partenopea. L’evento è stato organizzato dalla società Navigare Srl in collaborazione con il Comune di Napoli e Diffusione Cultura. Il patrocinio e altri contributi vengono dal Comune stesso.
Vincenzo Sanfo ha curato questa mostra, che si svolge nella suggestiva sala del Refettorio e presenta al pubblico oltre 100 opere. Tra queste l’importante disegno “Ritratto di Eugene Manet”. In particolare, sono esposti 19 monotipi della serie “Maison Tellier”, 32 monotipi originali sulla Famiglia Cardinal realizzati da Degas e stampati da Ambroise Vollard, e 40 disegni in facsimile dal Carnet di Ludovic Halevi. La mostra presenta poi due sculture, alcune incisioni d’epoca e disegni raffiguranti ballerine realizzati in un prezioso facsimile per il celebre Carnet di Ludovic Halevy. Non solo, ma in questa esposizione si possono trovare anche riproduzioni e proiezioni che offriranno al pubblico un coinvolgente racconto della biografia personale e artistica di Degas. Tra queste, la proiezione del famoso dipinto dedicato alla Famiglia Belelli. Parliamo di un capolavoro realizzato a Firenze e che ritrae la cugina di Degas con le figlie e il marito.
Da non perdere il ritratto del nonno René Hilaire De Gas, realizzato durante la permanenza a Napoli, fotografie di scorci del palazzo di famiglia in città e i ritratti del padre, delle sorelle e del fratello, in parte con fotografie originali d’epoca e, in parte, con proiezioni dei ritratti realizzati da Degas stesso. La mostra si conclude con una sezione dedicata alla passione di Degas per la fotografia, con scatti provenienti dalla Bibliothèque National de France. Una sezione che permetterà di comprendere meglio la capacità di Degas di cogliere i dettagli e la luce, in un’epoca in cui la fotografia non era ancora diffusa.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
