20/10/2025 - 02:18
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il Futurismo e la guerra… “unica igiene del mondo”

Il Futurismo e la guerra… “unica igiene del mondo”

Il Futurismo, emerso in Italia nel 1909 con il manifesto di Marinetti, anticipa le avanguardie europee. Fondato sull'ideale di progresso, esalta la velocità e l'azione, influenzando tutte le arti e abbracciando un'ideologia controversa che culminerà in eccessi e ambiguità.

by Redazione
Gennaio 16, 2023 - Updated On Febbraio 21, 2024
in Arte, Letteratura
Reading Time: 4 mins read
525 5
Il Futurismo e la guerra… “unica igiene del mondo”
795
CONDIVISIONI
3.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il Futurismo è un movimento artistico italiano dei primi anni del XX secolo. E’ il diretto precursore delle successive avanguardie che nella seconda metà del 900 si svilupperanno in tutta Europa. La data storica che sancisce formalmente la sua nascita è il 5 febbraio del 1909. E’ il giorno in cui i cittadini italiani lessero sulla Gazzetta dell’Emilia ‘’Il Manifesto Del Futurismo’’, scritto da Filippo Tommaso Marinetti. Al suo interno il poeta presenta – non senza una certa enfasi – quelli che sono gli ideali e i valori che costituiscono le colonne portanti della nuova avanguardia. Tali caratteristiche sono riassumibili in una necessità fondamentale: rompere drasticamente i legami con il passato per volgere lo sguardo verso un avvenire all’insegna del progresso, della tecnologia, del coraggio, della velocità e dell’azione. 

Il Futurismo e la guerra… “unica igiene del mondo”

La Filosofia dietro il movimento

Per comprendere al meglio i connotati della concezione futurista è doveroso fare un passo indietro verso la fine del XIX secolo, quando in seguito alla rivoluzione industriale il continente europeo attraversa un periodo di importanti cambiamenti sociali, economici e politici. Sulla marea crescente del positivismo scientifico viene pubblicato un libro destinato a diventare – nel bene e nel male – portavoce di una corrente rivoluzionaria: L’origine della specie di Charles Robert Darwin. All’interno dell’opera è esplicato in modo dettagliato ed esaustivo il concetto di evoluzione e trasformazione individuale all’interno di un contesto difficile e competitivo. Il futurismo parte proprio da qui: dalla glorificazione del conflitto, dall’amore per il pericolo, dalla sopravvivenza del forte che sovrasta ed elimina il debole. Non a caso, infatti, il movimento inneggia esplicitamente alla guerra, definita senza mezzi termini ‘’unica igiene del mondo’’.

Le arti del futuro

Il movimento futurista interessò tutte le manifestazioni culturali del suo tempo: dalla pittura alla scultura, dalla letteratura al teatro, passando per la musica e la danza, fino ad arrivare all’architettura, alla fotografia e al cinema. La matrice comune di ognuno di questi ambiti è proprio il categorico diniego del passato e della tradizione. Sono considerate pesanti zavorre da scaricare per alleggerire il carico e sfrecciare senza sosta verso le radiose meraviglie del futuro. È su queste basi che vengono realizzati dipinti caratterizzati da colori accesi e forti contrasti, ai quali si accosta sempre un utilizzo atipico e innovativo delle linee. Anche i temi della letteratura e del teatro subiscono una modifica sostanziale: si assiste al totale rifiuto dei sentimentalismi dei poeti classici, corroborato dal ripudio assoluto dell’idea della donna angelo. Il cinema, invece, non avendo legami coi tempi che furono, viene considerato un puro figlio del futurismo.

Gli eccessi del futurismo

Nel presentarsi al mondo il futurismo esagera e, purtroppo, lo fa con cognizione di causa. Al movimento, infatti, non bastava superare il passato, l’obiettivo era distruggerlo. Una distruzione che non doveva essere solo fisica, ma anzi principalmente morale e ideologica. Parola d’ordine: cancellare. L’antichità era vista come un limite, l’arretratezza tecnologica un male da estirpare e i popoli primitivi un problema da risolvere. C’è veramente poco da meravigliarsi, dunque, se alle porte della Seconda guerra mondiale il futurismo e il fascismo camminavano di pari passo. Fortunatamente, però, il lato oscuro del movimento non farà parte del suo lascito benefico, che al contrario si espliciterà egregiamente nelle interessanti e rivoluzionarie sperimentazioni tipiche delle avanguardie del secondo dopoguerra.

Articoli correlati:

Festival dei Due Mondi, Spoleto scalda i muscoli per giugno
Palazzo Grassi, mostre: dal 17 marzo al 6 gennaio Julie Mehretu e il suo Ensemble
Complesso dei Girolamini, ancora tempio della musica barocca
Papiri di Ercolano: la decifrazione arriva dall'Intelligenza Artificiale
Tags: FuturismoguerraItaliaMarinetti
Condividi318Invia
Articolo Precedente

Avatar – La Via del Miliardo

Articolo Successivo

The Last Of Us, la serie tv: cambiare tutto per cambiare niente

Articolo Successivo
The Last Of Us

The Last Of Us, la serie tv: cambiare tutto per cambiare niente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}