Home » Il Pan di Napoli diventa Museo dell’Immagine: inaugurazione nel 2025
Il panorama culturale napoletano si arricchisce con la trasformazione di una delle strutture più quotate a livello artistico. Il Pan, Palazzo delle Arti Napoli, si tramuta infatti in un Museo dell’Immagine. Questo cambiamento promette di stupire e coinvolgere i visitatori con una proposta innovativa. L’inaugurazione è prevista per dopo l’estate del 2025, e già dalle prime anticipazioni si intuisce che sarà un’esperienza artistica senza precedenti.
Il progetto di trasformazione del Pan in Museo dell’Immagine è ambizioso e molto ben organizzato. È stato attuato grazie al finanziamento di due milioni e 300mila euro provenienti da fondi Pnrr, Poc Metro e Poc Regione Campania e Città Metropolitana di Napoli. Per questo motivo il sito comunale nel cuore del quartiere Chiaia subirà una ristrutturazione completa. Le novità sono molteplici: un nastro verticale digitale di 14 metri sulla facciata con quattro piani dedicati a sale espositive. E poi laboratori aperti alla città, e un quinto piano ‘digitale’. Quest’ultimo sarà uno spazio dedicato alla fotografia, al cinema, alla digital art, ma anche alla pittura e alla scultura. L’obiettivo è quello di promuovere il dialogo tra le arti tradizionali e i nuovi media.
Parallelamente alla trasformazione fisica del Pan, prende vita il progetto MetaPan, un’anticipazione digitale del Museo dell’Immagine. Proposto dal Sindaco Gaetano Manfredi e dal suo consigliere per l’arte contemporanea Vincenzo Trione, il MetaPan si propone come un’esperienza immersiva all’avanguardia. In collaborazione con il Meet digital culture center di Milano, il Museo offre un’esperienza interattiva e coinvolgente, dove le opere d’arte prendono vita. Tutto ciò grazie alle tecnologie digitali. Curato dalla presidente Maria Grazia Mattei e da Valentino Catricalà, il MetaPan accoglie opere di artisti di fama internazionale. Si aprono così le porte a un dialogo sull’arte digitale attraverso masterclass e conferenze con esperti del settore.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture