21/09/2025 - 05:52
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il ragazzo e l’airone – Il nuovo capolavoro di Miyazaki                                                                                            

Il ragazzo e l’airone – Il nuovo capolavoro di Miyazaki                                                                                            

Il ritorno di Hayao Miyazaki nel film "Il ragazzo e l'airone" segna una profonda immersione nel suo mondo interiore e nel rapporto con il successo commerciale delle sue opere, riflettendo temi di colpa etica e dimensioni dell'ego

by Giuseppe Parrella
Gennaio 3, 2024 - Updated On Marzo 13, 2024
in Arte, Cinema
Reading Time: 3 mins read
511 10
Il ragazzo e l'airone
782
CONDIVISIONI
3.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Hayao Miyazaki è tornato, dopo un decennio, a ricalcare la fase più autoriflessiva della sua carriera. Dopo il precedente Si alza il vento, in cui la storia di un progettatore di aerei specchiava quella dello stesso Miyazaki, questa volta il maestro giapponese si rifugia in spazi più privati, per aprirli al pubblico.

Jiro, il progettista di Si alza il vento, insegue per tutta la sua vita l’obiettivo di realizzare i suoi sogni d’infanzia e costruire aerei perfetti. La disillusione però corroderà il sogno quando le sue creazioni verranno utilizzate come macchine da morte nella Seconda Guerra Mondiale.

Miyazaki, da sempre dichiaratamente Marxista, visse lo stesso senso di colpa etico nel convivere col successo commerciale delle sue opere. Parti di sé vendute in tutto il mondo come merci.

Si alza il vento racconta la storia di Miyazaki e dello Studio Ghibli. Al contempo Il ragazzo e l’airone racconta del suo rapporto con le dimensioni dell’ego attraverso lo scorrere del tempo. Il protagonista è Mahito, un ragazzino rimasto orfano di madre a causa di un incendio che viene condotto da un misterioso airone in una torre abbandonata che conduce a un’altra dimensione.

Gli spettri del dopoguerra, incarnati dal trauma della perdita del protagonista, violentano la realtà, mentre il mondo nascosto nella torre rappresenta una via di fuga da quest’ultima. Il mondo nascosto è amministrato dal prozio del protagonista, alter-ego di Miyazaki (ha gli stessi baffi di Kamaji de La città incantata, un altro alter-ego in scena del regista).

Il prozio crea delle torri con delle rocce che sono piccole pietre tombali, impilandole. Gioca con l’idea della morte per modellare delle illusioni. La torre traballa e serve un erede che continui a controllare il mondo al suo posto. Vuole che sia un consanguineo, quindi Mahito, a raccogliere l’eredità. Questi si rifiuta poiché a un mondo di illusioni preferisce perdersi nel mondo, come ha imparato durante tutto il corso dell’avventura.

Il rapporto tra l’anziano creatore e il giovane ribelle ricorda quello tra Miyazaki e suo figlio Goro, al quale cercò di lasciare in eredità lo Studio Ghibli una volta annunciato il ritiro. Il rifiuto di Mahito qui però viene accolto con un dolce sorriso dal prozio/Miyazaki, come a voler correggere il tiro ed essere, almeno nella finzione, un genitore migliore.

Il ragazzo e l'airone - Il nuovo capolavoro di Miyazaki

Alcuni personaggi del film subiscono mutazioni che li portano a incarnare delle proprie versioni in momenti diversi della propria esistenza. Lo stesso protagonista è sia padre che figlio, c’è tanto di Miyazaki in Mahito, a cominciare dall’ansia della perdita della madre, che il piccolo Hayao ha quasi perso da bambino a causa di una tubercolosi.

 

 

L’intraprendenza del giovane eroe ricorda quella dell’animatore negli anni della sua gioventù, quando portò l’animazione giapponese a un punto di rottura rivoluzionario.

 

 

Mahito si addentra in un mondo fatto di sogni e di follia, come gli universi dei film di Miyazaki. Mondo che imparerà ad ammaestrare, diventandone il dio, anche se qui il prozio è uno stregone.

 

 

Il cinema di Hayao Miyazaki mancava all’umanità per una ragione: senza di lui ci siamo dimenticati come fare a evadere dalla realtà. La fuga della realtà è nel cinema di Miyazaki il mezzo attraverso il quale trovare un proprio posto nel mondo della concretezza.

 

 

Col suo ritorno, almeno per 125 minuti, diversi milioni di spettatori potranno tornare a sognare a occhi aperti. Perché il cinema è l’unico mezzo che permette di vivere i sogni senza lasciare questa dimensione.

 

 

Il ragazzo e l’airone è la definizione di cinema.

Articoli correlati:

Vittoriano a Roma: sculture restaurate grazie all'Art bonus con Bulgari
Venezia 81 - April: il deterioramento femminile
Everything Everywhere All At Once, nella noia del multiverso
Vermiglio di Maura Delpero in corsa per gli Oscar come miglior film straniero
Tags: ArteCinemaFilmHayao MiyazakiStudio Ghibli
Condividi313Invia
Articolo Precedente

Serie per il nuovo anno: in arrivo tante sorprese, anche per la tv generalista

Articolo Successivo

Reggia di Caserta da record: più di 1 milione di visitatori nel 2023

Articolo Successivo
Guardare l'alba

Reggia di Caserta da record: più di 1 milione di visitatori nel 2023

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}