05/11/2025 - 19:04
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Inge Morath: una retrospettiva le rende omaggio a Cagliari

Inge Morath: una retrospettiva le rende omaggio a Cagliari

La retrospettiva dedicata a Inge Morath a Cagliari celebra il centenario della nascita della fotografa, la prima donna ad entrare nell'agenzia fotografica Magnum Photos nel 1953. Morath ha esplorato il mondo con la sua macchina fotografica, immergendosi nelle lingue, tradizioni e culture locali ovunque andasse.

by Redazione
Luglio 10, 2023 - Updated On Febbraio 29, 2024
in Arte, Festival ed Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
489 5
Inge Morath

La locandina della mostra a Cagliari su Morath

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dall’8 luglio fino a domenica 1 ottobre Cagliari ospita una retrospettiva dedicata a Inge Morath, un’icona dell’arte fotografica. L’evento celebra il centenario della nascita di Morath, la fotografa che fu la prima a entrare a far parte dell’agenzia fotografica Magnum Photos nel 1953.

Inge Morath una retrospettiva le rende omaggio a Cagliari

Inge Morath: la fotografia come ricerca personale

Morath ha esplorato il mondo con la sua macchina fotografica come compagna di avventure. In ogni luogo che visitava, si immergeva nello studio delle lingue, delle tradizioni e della cultura locali. Era affascinata soprattutto dalla ricchezza dell’umanità che incontrava lungo il suo cammino. Che fossero persone comuni o personaggi pubblici, il suo sguardo si rivolgeva sempre verso l’intimità e l’essenza delle persone ritratte.

Il lavoro di Inge Morath è, prima di tutto, una testimonianza di una passione che scaturiva da una necessità profonda e irrinunciabile. “La fotografia è, innanzitutto, un’affare personale: la ricerca di una verità interiore”, scriveva la stessa Morath. Sviluppò uno stile fotografico unico grazie alle esperienze con colleghi di talento come Ernst Haas e Henri Cartier-Bresson. È da quest’ultimo che ha tratto l’idea di catturare il “momento decisivo” nella fotografia.

La mostra di Cagliari espone oltre 200 scatti

La mostra a Cagliari, che si estende su due piani del Museo, offre una straordinaria selezione di oltre 200 opere. Rappresentano la vita e la carriera di una donna che è riuscita a farsi strada in una disciplina all’epoca dominata dagli uomini. Nata a Graz, in Austria, nel 1923, dopo aver studiato lingue a Berlino, ha iniziato la sua carriera come traduttrice e giornalista. L’amicizia con il fotografo Ernst Haas la portò a collaborare con lui nella scrittura dei suoi reportage. Successivamente, fu invitata da Robert Capa a unirsi all’agenzia Magnum come redattrice e ricercatrice.

Inge Morath ha iniziato a scattare fotografie nel 1951 a Londra e nel 1953 è diventata membro a pieno titolo dell’agenzia Magnum. Tra il 1953 e il 1954, ha anche lavorato come assistente di Henri Cartier-Bresson. Negli anni successivi, ha viaggiato in Europa, Nord Africa e Medio Oriente, catturando la bellezza e la diversità del mondo che la circondava. Durante le riprese del film “Gli spostati” di John Huston, incontrò Arthur Miller, che poi sposò nel 1962. Tra i suoi soggetti più celebri, vi sono ritratti di importanti personalità del Novecento. Henri Moore, Pablo Picasso, André Malraux, Doris Lessing. E poi Marilyn Monroe, Gloria Vanderbilt e Fidel Castro.

Articoli correlati:

Sanremo 2024: le anticipazioni della prima serata
Kathleen Kennedy lascerà Lucasfilm a fine anno
Masterclass imperdibili a Venezia: Anderson, Cavani e Refn protagonisti
Unesco, via a Napoli alla Conferenza internazionale sul patrimonio culturale
Tags: ArteFotografiaInge Morath
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Geolier: è suo il disco più venduto nei primi sei mesi del 2023

Articolo Successivo

Depero e i Futuristi delle Marche: una mostra a Fano

Articolo Successivo
Depero

Depero e i Futuristi delle Marche: una mostra a Fano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}