Home » Klimt: il Ritratto di Signora arriva a Forte di Bard
Il Ritratto di Signora, celebre tela di Gustav Klimt e uno degli insigni capolavori della Secessione viennese, continua a rapire i cuori degli amanti dell’arte. Dal 1 dicembre al 10 marzo, infatti, la Cappella militare all’interno dello scenario del Forte di Bard, ospiterà il dipinto. L’opera, lo ricordiamo, appartiene alla Galleria d’arte moderna Ricci Oddi di Piacenza ed è quindi visibile al Forte di Bard solo in quanto prestito. Databile tra il 1916 e il 1917, la tela rappresenta una delle rare presenze del maestro viennese sul suolo italiano. Spicca per essere stata acquistata da un collezionista privato ed essere poi stata smarrita per molti anni, aggiungendo un tocco di esclusività alla sua già straordinaria storia.
L’epopea del dipinto si svela attraverso un’installazione di impatto, frutto di una collaborazione tra Forte di Bard, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi e Skira. Quest’ultima fase della carriera di Klimt, rappresentata dalla tela, offre uno sguardo avvincente nel mondo dell’artista. L’identità della misteriosa donna ritratta rimane un enigma, presumibilmente una delle molte modelle che hanno posato per il geniale pittore. La fama dell’opera, però, deriva non solo dalla sua bellezza intrinseca ma anche dagli eventi avvincenti che l’hanno coinvolta.
La trama intricata raggiunge il suo apice il 22 febbraio 1997. Fu proprio in quella data infatti che il dipinto venne rubato dalla Galleria Ricci Oddi in circostanze che ancora oggi rimangono avvolte nel mistero. Dovranno passare molti anni da allora, perché solo il 10 dicembre 2019, durante lavori di giardinaggio lungo il muro esterno del museo piacentino, avviene il ritrovamento. Il Ritratto di Signora si trovava in un angolo nascosto, all’interno di un sacchetto di plastica, non visto da nessuno. Una volta ritrovato finalmente è stato possibile restituire all’arte un pezzo unico e affascinante della sua storia.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture