Home » La Biennale d’arte contemporanea torna nelle Marche dal 25 novembre
L’entusiasmo è palpabile mentre ci si avvicina al 25 novembre, data segnata per il ritorno del Premio Marche, la Biennale d’arte contemporanea. L’associazione marchigiana Iniziative Artistiche, dopo il trionfo della scorsa edizione, promette un’esperienza ancora più coinvolgente. Questa manifestazione, una delle più importanti del Centro Italia, si fa notare per la sua storica tradizione e rilevanza. Negli spazi della Galleria Civica d’Arte Albani di Urbino, “Under Raffaello” si presenta come una vetrina di talenti italiani, offrendo uno sguardo sulla scena artistica contemporanea.
I festeggiamenti si protrarranno ben oltre novembre, con la mostra monografica “Intorno allo stato dell’arte nelle Marche” al MARV – Museo d’arte Rubini Vesin di Gradara. L’esposizione, in programma per la primavera del nuovo anno, si propone come una rilettura degli artisti marchigiani che hanno lasciato il segno alla Biennale di Venezia del 150° dell’Unità d’Italia. Il taglio critico del Comitato Scientifico si traduce in una selezione sagace di artisti, rendendo questa tappa un viaggio temporale attraverso le varie epoche e correnti artistiche che hanno plasmato le Marche.
L’attesa culminerà il 25 novembre con l’inaugurazione presso la Sala conferenze del Giardino d’Inverno a Palazzo Ducale di Urbino, cuore pulsante della Galleria Nazionale delle Marche. Il panel di curatori, composto, tra gli altri, da Camillo Langone, Bruno Ceci, Gualtiero De Santi, sarà il timone di questa lunga avventura artistica. Stefano Tonti, coordinatore della rassegna, Luca Baroni, direttore del MARV di Gradara, e Stefano Brachetti per la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, uniranno le loro voci. Una sinergia che andrà avanti per oltre sei mesi, contribuendo a rendere Pesaro la Capitale italiana della cultura nel 2024. La promessa è di arricchire l’offerta storico-artistica con un caleidoscopio di espressioni contemporanee, in un viaggio che va oltre i confini temporali e geografici.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture