Home » La Pilotta a Parma riapre dopo sei anni, interamente ristrutturata
Un progetto ambizioso di rinnovamento e restauro ha dato nuova vita al Complesso della Pilotta di Parma. Registrato un raddoppio delle presenze e un notevole aumento degli introiti. L’iniziativa ha coinvolto la struttura architettonica, risalente al tardo XVI secolo e inserita nel cuore del centro storico di Parma.
Nel progetto rientrano però anche le preziose collezioni ospitate in diverse istituzioni museali all’interno del Complesso. Tra queste il Museo Bodoniano, il Museo Archeologico e la Galleria Nazionale. Il direttore Simone Verde ha concepito il progetto di riqualificazione e riallestimento del percorso espositivo, che è stato portato avanti dal 2016. Nei prossimi mesi, i lavori saranno completati e tutti gli spazi verranno riaperti al pubblico. L’ultimo tassello di questa impresa sarà il rinnovamento dell’Ala Nord alta, che accoglierà sette nuove sale dedicate ai protagonisti dell’arte emiliana tra il Cinquecento e il primo Seicento.
“Questo risultato eccezionale è il frutto di un impegno collettivo durato sei anni, che ha coinvolto l’intera squadra della Pilotta. Il nostro obiettivo sin dall’inizio è stato l’inaugurazione della Nuova Pilotta, un vero e proprio ripensamento del museo enciclopedico pubblico italiano. Vogliamo che questo luogo sia uno strumento di analisi intellettuale e di ricerca scientifica a servizio della società contemporanea”. Sono state queste le parole del direttore Simone Verde. Con la conclusione dei lavori, il Museo Archeologico completamente rinnovato e riqualificato riaprirà quest’estate. Via dunque all’inaugurazione di un Complesso completamente nuovo con oltre 40 mila metri quadrati di spazi espositivi accessibili al pubblico.
I proventi generati finanzieranno in futuro ulteriori restauri, seguendo una gestione manageriale che mira alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio artistico. Questo modello virtuoso ha permesso di ottenere maggiori fondi in linea con le direttive imprescindibili stabilite dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture