21/09/2025 - 02:17
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La saga degli Sforza secondo Davide Verazzani

La saga degli Sforza secondo Davide Verazzani

Davide Verazzani, drammaturgo e scrittore, racconta la saga degli Sforza in uno spettacolo, il 13 agosto, proprio nel luogo in cui nacquero le storie della famiglia che governò il Ducato di Milano nella seconda metà del XV secolo.

by Elena Scotti
Agosto 11, 2024 - Updated On Ottobre 25, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 2 mins read
0 34
La saga degli Sforza secondo Davide Verazzani
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

“Game of Sforza” è uno spettacolo unico nel suo genere, che porta il pubblico indietro nel tempo, nella Milano del XV secolo, dominata dalla potente famiglia Sforza. Prima che esistesse “Game of Thrones”, c’era la saga reale degli Sforza, una storia di intrighi, potere e passione che in soli 50 anni trasformò Milano in una capitale ricca e temuta, fulcro di progresso e cultura.
Il drammaturgo e scrittore Davide Verazzani racconta questa avvincente epopea attraverso uno spettacolo teatrale che, giunto al suo nono anno consecutivo, torna il 13 agosto nel suggestivo Cortile del Castello Sforzesco, luogo simbolo della potenza e della gloria degli Sforza.
Lo spettacolo immerge gli spettatori in un’atmosfera unica, dove è facile immaginare Ludovico il Moro che passa in rassegna i suoi soldati, o Leonardo da Vinci che cammina pensieroso tra le mura del castello. La narrazione, ricca di dettagli storici e suggestioni, fa rivivere personaggi e vicende che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla città di Milano.
“Se durante la serata sentite un brivido – ha detto il drammaturgo – potrebbe essere la brezza, ma forse anche lo spirito di uno Sforza che si unisce al pubblico, ascoltando affascinato la storia della sua famiglia che ha segnato per sempre il volto di Milano”.

La saga degli Sforza secondo Davide Verazzani

Chi fu il fondatore della dinastia Sforza?

Il fondatore della dinastia Sforza fu Francesco Sforza, un abile condottiero nato nel 1401. Riuscì a ottenere il controllo di Milano sposando Bianca Maria Visconti, l’unica figlia legittima dell’ultimo duca della famiglia Visconti, Filippo Maria. Dopo la morte di Filippo Maria nel 1447, Francesco Sforza prese il potere a Milano, diventando duca nel 1450, grazie alla sua abilità militare e alle alleanze strategiche che aveva saputo costruire.

Quale fu il ruolo di Ludovico il Moro nella storia degli Sforza e di Milano?

Ludovico il Moro, figlio di Francesco Sforza, fu uno dei membri più celebri della famiglia. Governò Milano dal 1494 al 1499 e fu un mecenate di grande importanza, attirando nella città artisti come Leonardo da Vinci. Durante il suo governo, Milano conobbe un periodo di grande splendore culturale e artistico. Tuttavia, la sua alleanza con la Francia portò infine alla caduta del suo dominio e all’invasione di Milano da parte delle truppe francesi.

Quali furono le principali opere architettoniche e artistiche promosse dagli Sforza a Milano?

Gli Sforza contribuirono in modo significativo allo sviluppo architettonico e artistico di Milano. Tra le opere più importanti vi sono la costruzione del Castello Sforzesco, che divenne la residenza della famiglia e un simbolo del loro potere. Un’altra opera rilevante è il Naviglio della Martesana, un canale che contribuì al miglioramento dei trasporti e dell’agricoltura nella regione. Inoltre, sotto il patronato di Ludovico il Moro, Leonardo da Vinci realizzò opere straordinarie come “L’Ultima Cena” nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.

 

Articoli correlati:

Festival Vicino/lontano di Udine dal 3 al 7 maggio con il Premio Terzani 2023
Ci ha lasciato Gena Rowlands
Teatro alla Scala di Milano: Ortombina sarà il nuovo sovrintendente
In purissimo azzurro: anche quest'anno Casa Leopardi apre le porte al pubblico
Tags: castello sforzescoDavide VarazzaniDucato di MilanoNaviglioSaga degli Sforza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

D23: tutti gli annunci e i trailer del mondo Disney

Articolo Successivo

Ponte Italia-Cina nel segno di Marco Polo

Articolo Successivo
Ponte Italia-Cina nel segno di Marco Polo

Ponte Italia-Cina nel segno di Marco Polo

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}