“Game of Sforza” è uno spettacolo unico nel suo genere, che porta il pubblico indietro nel tempo, nella Milano del XV secolo, dominata dalla potente famiglia Sforza. Prima che esistesse “Game of Thrones”, c’era la saga reale degli Sforza, una storia di intrighi, potere e passione che in soli 50 anni trasformò Milano in una capitale ricca e temuta, fulcro di progresso e cultura.
Il drammaturgo e scrittore Davide Verazzani racconta questa avvincente epopea attraverso uno spettacolo teatrale che, giunto al suo nono anno consecutivo, torna il 13 agosto nel suggestivo Cortile del Castello Sforzesco, luogo simbolo della potenza e della gloria degli Sforza.
Lo spettacolo immerge gli spettatori in un’atmosfera unica, dove è facile immaginare Ludovico il Moro che passa in rassegna i suoi soldati, o Leonardo da Vinci che cammina pensieroso tra le mura del castello. La narrazione, ricca di dettagli storici e suggestioni, fa rivivere personaggi e vicende che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla città di Milano.
“Se durante la serata sentite un brivido – ha detto il drammaturgo – potrebbe essere la brezza, ma forse anche lo spirito di uno Sforza che si unisce al pubblico, ascoltando affascinato la storia della sua famiglia che ha segnato per sempre il volto di Milano”.

Chi fu il fondatore della dinastia Sforza?
Il fondatore della dinastia Sforza fu Francesco Sforza, un abile condottiero nato nel 1401. Riuscì a ottenere il controllo di Milano sposando Bianca Maria Visconti, l’unica figlia legittima dell’ultimo duca della famiglia Visconti, Filippo Maria. Dopo la morte di Filippo Maria nel 1447, Francesco Sforza prese il potere a Milano, diventando duca nel 1450, grazie alla sua abilità militare e alle alleanze strategiche che aveva saputo costruire.
Quale fu il ruolo di Ludovico il Moro nella storia degli Sforza e di Milano?
Ludovico il Moro, figlio di Francesco Sforza, fu uno dei membri più celebri della famiglia. Governò Milano dal 1494 al 1499 e fu un mecenate di grande importanza, attirando nella città artisti come Leonardo da Vinci. Durante il suo governo, Milano conobbe un periodo di grande splendore culturale e artistico. Tuttavia, la sua alleanza con la Francia portò infine alla caduta del suo dominio e all’invasione di Milano da parte delle truppe francesi.
Quali furono le principali opere architettoniche e artistiche promosse dagli Sforza a Milano?
Gli Sforza contribuirono in modo significativo allo sviluppo architettonico e artistico di Milano. Tra le opere più importanti vi sono la costruzione del Castello Sforzesco, che divenne la residenza della famiglia e un simbolo del loro potere. Un’altra opera rilevante è il Naviglio della Martesana, un canale che contribuì al miglioramento dei trasporti e dell’agricoltura nella regione. Inoltre, sotto il patronato di Ludovico il Moro, Leonardo da Vinci realizzò opere straordinarie come “L’Ultima Cena” nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.