21/09/2025 - 02:21
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » La webAPP Colonna Traiana finalista al Premio Spina

La webAPP Colonna Traiana finalista al Premio Spina

Arriva un importante riconoscimento per il Parco archeologico del Colosseo: la webAPP Colonna Traiana, realizzata in occasione della mostra "Colonna Traiana il racconto di un simbolo", è stata selezionata come finalista del Premio Gianluca Spina per l'Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali 2024 nella sezione Accessibilità e Ambiente.

by Elena Scotti
Giugno 18, 2024
in Arte, Arte in Italia, News
Reading Time: 4 mins read
488 5
La webAPP Colonna Traiana finalista al Premio Spina
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La webAPP, disponibile all’indirizzo http://colonnatraiana.cultura.gov.it, offre un’esperienza immersiva e interattiva per conoscere uno dei monumenti più iconici di Roma. Attraverso una serie di strumenti innovativi, tra cui la ricostruzione in alta definizione del fregio e mini-documentari, la webAPP permette di approfondire la storia della Colonna Traiana e delle guerre daciche condotte dall’imperatore Traiano.

“Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento”, ha dichiarato il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo. “La webAPP Colonna Traiana è un esempio concreto del nostro impegno per l’innovazione digitale e per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale”.

Il Premio Gianluca Spina, promosso dall’Associazione Gianluca Spina in collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della School of Management del Politecnico di Milano, è uno dei massimi riconoscimenti per le istituzioni culturali italiane che abbiano realizzato progetti di innovazione digitale particolarmente significativi.

La webAPP Colonna Traiana è stata curata da Sergio Fontana con Federica Rinaldi, mentre lo sviluppo informatico è stato realizzato da Lecreo srl.

La webAPP Colonna Traiana finalista al Premio Spina

La webAPP Colonna Traiana

La webAPP Colonna Traiana è organizzata in quattro sezioni principali:

  • Racconto: permette agli utenti di girare virtualmente attorno alla Colonna, accompagnati da una voce narrante che descrive gli avvenimenti rappresentati.
  • Srotola il fregio: l’intero fregio della Colonna è stato ricostruito assemblando migliaia di immagini ad alta risoluzione.
  • Viaggiando nel tempo: tre mini-documentari narrano le vicende del periodo romano, medievale e moderno.
  • Focus: approfondisce vari aspetti della Colonna Traiana attraverso una serie di mini-documentari, tra cui numeri, le Guerre Daciche, personaggi e interpreti, l’iscrizione della Colonna e la tomba di Traiano.

La webAPP è utilizzabile senza alcun download di dati, sia sul sito durante la visita, che da remoto.

Cos’è la Colonna Traiana e perché è stata costruita?

La Colonna Traiana è un monumento in marmo alto 39 metri situato a Roma, in Italia. Fu costruita nel 113 d.C. per celebrare la vittoria dell’imperatore Traiano sulla Dacia (l’odierna Romania). La colonna è decorata con un fregio scultoreo a spirale che narra le vicende delle guerre daciche.

Cosa si può vedere sulla Colonna Traiana?

Il fregio della Colonna Traiana è lungo circa 200 metri e raffigura in dettaglio le campagne militari di Traiano in Dacia. Sono rappresentate scene di battaglie, assedi, costruzioni di fortificazioni e momenti di vita quotidiana dei soldati romani. Il fregio è una preziosa fonte di informazioni sulla storia romana e sulla società dell’epoca.

Come posso visitare la Colonna Traiana?

La Colonna Traiana si trova nel Foro di Traiano, a pochi passi dal Colosseo. È possibile accedere all’interno della colonna e salire sulla sommità, da dove si gode una vista panoramica mozzafiato della città. L’ingresso è a pagamento e gli orari di apertura variano a seconda del periodo dell’anno.

Articoli correlati:

In purissimo azzurro: anche quest'anno Casa Leopardi apre le porte al pubblico
Donne, bambini e invisibili in Unveiled di Farnaz Damnabi a Milano
All'asta 4 lettere autografe di Albert Einstein a un collega
Escher: a Roma la mostra più completa mai vista sull'artista
Tags: Colonna TraianaColosseoministero della culturaromawebApp
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il nuovo film di Jordan Peele uscirà a ottobre 2026

Articolo Successivo

L’arte in soccorso dei coralli dei Caraibi

Articolo Successivo
L’arte in soccorso dei coralli dei Caraibi

L’arte in soccorso dei coralli dei Caraibi

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}